L’agenda macroeconomica che va dal 11 al 15 agosto 2025 sarà caratterizzata dalla pubblicazione di diversi dati macroeconomici importanti riguardanti le principali economie del Vecchio Continente e gli Stati Uniti.
Lunedì 11 agosto l’attenzione sarà puntata sull’Italia, con la pubblicazione dei dati relativi all’inflazione di luglio e alla bilancia commerciale di giugno. In Giappone, invece, i mercati resteranno chiusi per festività.
Martedì 12 agosto si preannuncia particolarmente denso di appuntamenti. In agenda, la pubblicazione del report mensile dell’OPEC, la riunione della Reserve Bank of Australia, e una serie di dati sul mercato del lavoro dal Regno Unito: redditi medi, richieste di sussidi di disoccupazione e tasso di disoccupazione. In mattinata, nel Vecchio Continente sarà la volta dei dati sugli indici ZEW per Germania e Zona Euro, utili per misurare le aspettative economiche. Negli Stati Uniti, l’attenzione si concentrerà sul rapporto NFIB sulle piccole imprese e, soprattutto, sul dato di inflazione di luglio, cruciale per valutare la traiettoria della politica monetaria della Fed.
Mercoledì 13 agosto la giornata sarà caratterizzata dai dati sui prezzi alla produzione in Giappone, dall’inflazione tedesca e spagnola, e, negli USA, dall’aggiornamento settimanale sulle scorte di petrolio da parte dell’EIA.
Giovedì 14 agosto sarà una giornata ricca di pubblicazioni chiave: dal Regno Unito arriverà il PIL del secondo trimestre e di giugno, mentre in Francia verrà diffuso il dato sull’inflazione. A livello di Area Euro, focus sul PIL del 2° trimestre e sulla produzione industriale. Negli USA saranno pubblicati i prezzi alla produzione e le richieste di sussidi di disoccupazione.
Venerdì 15 agosto, giornata di festività in Italia, i mercati europei guarderanno comunque con interesse ai dati asiatici: in Giappone uscirà il PIL del secondo trimestre e i dati sulla produzione industriale di giugno, in Cina verranno diffusi l’indice dei prezzi delle abitazioni, la produzione industriale, le vendite al dettaglio e il tasso di disoccupazione. Dal Regno Unito arriveranno i dati su produzione industriale e bilancia commerciale di giugno. Negli Stati Uniti, infine, il focus sarà sulle vendite al dettaglio, indice manifatturiero Empire State di New York, produzione industriale e fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan. Vediamo quindi tutti gli appuntamenti nel dettaglio giorno per giorno.
Market mover lunedì 11 agosto
- * Mercati chiusi in Giappone per festività
- 10:00 ITA inflazione (luglio)
- 11:00 ITA bilancia commerciale (giugno)
Market mover martedì 12 agosto
- * OPEC pubblica report mensile
- 06:30 AUSTRALIA riunione RBA
- 08:00 GBR redditi medi (giugno)
- 08:00 GBR richieste sussidi disoccupazione (luglio)
- 08:00 GBR tasso di disoccupazione (giugno)
- 11:00 GER indici ZEW (agosto)
- 11:00 EUR sentiment ZEW (agosto)
- 12:00 USA rapporto NFIB (luglio)
- 14:30 USA inflazione (luglio)
Market mover mercoledì 13 agosto
- 01:50 GIA prezzi alla produzione (luglio)
- 08:00 GER inflazione (luglio)
- 09:00 SPA inflazione (luglio)
- 16:30 USA scorte e produzione di greggio
Market mover giovedì 14 agosto
- 08:00 GBR PIL secondo trimestre e giugno
- 08:45 FRA inflazione (luglio)
- 11:00 EUR PIL secondo trimestre
- 11:00 EUR produzione industriale (giugno)
- 14:30 USA prezzi alla produzione (luglio)
- 14:30 USA nuove richieste sussidi disoccupazione
Market mover venerdì 15 agosto
- * Mercati chiusi in Italia per festività
- 01:50 GIA PIL secondo trimestre
- 03:30 CINA indice prezzo abitazioni (luglio)
- 04:00 CINA produzione industriale (luglio)
- 04:00 CINA vendite al dettaglio (luglio)
- 04:00 CINA tasso di disoccupazione (luglio)
- 06:30 GIA produzione industriale (giugno)
- 08:00 GBR produzione industriale (giugno)
- 08:00 GBR bilancia commerciale (giugno)
- 14:30 USA vendite al dettaglio (luglio)
- 14:30 USA indice manifatturiero Empire State NY (agosto)
- 15:15 USA produzione industriale (luglio)
- 16:00 USA fiducia dei consumatori Università Michigan (agosto)