USA-Cina: la guerra sull’AI prosegue, 50 aziende cinesi in blacklist | Investire.biz

USA-Cina: la guerra sull’AI prosegue, 50 aziende cinesi in blacklist

26 mar 2025 - 15:45

26 mar 2025 - 16:01

Ascolta questo articolo ora...

Gli Stati Uniti hanno ampliato le restrizioni commerciali, aggiungendo decine di aziende tecnologiche cinesi alla loro lista nera per le esportazioni. Ecco perché

Mentre la Cina sta abbracciando sempre di più il modello open-source, proseguono le tensioni tra gli Stati Uniti ed il Dragone nel campo dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti hanno ampliato le proprie restrizioni commerciali, aggiungendo decine di aziende tecnologiche cinesi alla lista nera per le esportazioni.

Questa è la prima azione di questo tipo sotto l'amministrazione Trump, che continua a intensificare i suoi sforzi per limitare l'accesso di Pechino alle tecnologie avanzate, in particolare nell’ambito dell'AI e dei sistemi informatici. Vediamo tutti i dettagli.

 

50 aziende cinesi in blacklist, le motivazioni degli Stati Uniti

L'Ufficio per l'Industria e la Sicurezza del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiornato la sua "lista delle entità", aggiungendo 80 nuove organizzazioni, di cui più di 50 localizzate in Cina. Di conseguenza, le aziende americane non potranno più rifornirsi da queste entità senza una specifica autorizzazione del governo. La decisione si basa su presunti comportamenti contrari alla sicurezza nazionale e agli interessi di politica estera degli Stati Uniti.

Il Dipartimento ha spiegato che l'inclusione di queste aziende nella blacklist fa parte dei suoi sforzi per limitare l'accesso della Cina alle tecnologie di calcolo exascale, in grado di elaborare grandi quantità di dati a velocità altissime, e alle tecnologie quantistiche.

 

Le applicazioni militari dell’AI preoccupano le autorità statunitensi

Decine di aziende cinesi sono state inserite nella lista per il loro presunto coinvolgimento nello sviluppo di AI avanzata, supercomputer e chip AI destinati a scopi militari. Inoltre, due aziende sono accusate di aver fornito supporto a entità già sanzionate, come Huawei e il suo produttore di chip affiliato HiSilicon.

Altre 27 entità cinesi sono state sanzionate per aver acquistato prodotti statunitensi a supporto della modernizzazione militare della Cina. Inoltre, sette aziende sono state incluse per il loro ruolo nel progresso delle capacità tecnologiche quantistiche della Cina.

Tra le entità sanzionate figurano anche sei filiali di Inspur Group, una delle principali aziende cinesi di cloud computing, che era già stata inserita nella lista nera sotto l'amministrazione Biden nel 2023. Il Dipartimento ha annunciato che continuerà a intensificare i suoi sforzi per contrastare il contrabbando di semiconduttori avanzati, come quelli prodotti da Nvidia e AMD.

 

Guerra USA-Cina sull’AI, è colpa di DeepSeek?

Le nuove restrizioni si inseriscono in un contesto di crescente tensione tra Washington e Pechino, con l'amministrazione Trump che ha recentemente inasprito i dazi commerciali contro la Cina. Un altro fattore che ha attirato l'attenzione è la rapida ascesa di DeepSeek, la startup cinese che ha accelerato l'adozione di modelli di IA open-source a basso costo, minacciando la competitività delle aziende tecnologiche statunitensi, che offrono soluzioni proprietarie più costose.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.