Stagflazione: se la soluzione fosse AI e robotica? | Investire.biz

Stagflazione: se la soluzione fosse AI e robotica?

01 mag 2025 - 16:00

La stagflazione rappresenta un serio pericolo per l'economia di un Paese. Ecco quale può essere oggi la ricetta per debellarla

La minaccia della stagflazione sta tenendo in ansia i governi e mercati finanziari, dopo che i dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno innescato una guerra commerciale. Proprio gli USA sono il Paese maggiormente a rischio in questo momento, perché coinvolti nel conflitto con più nazioni. La stagflazione non è altro che una situazione in cui la stagnazione dell'economia si accompagna all'inflazione.
 
Di norma, l'aumento della crescita dei prezzi insorge quando l'economia si sviluppa e determina un incremento della domanda. Se invece il carovita sale in presenza di un'economia che non cresce, cresce poco o addirittura decresce, vuol dire che si è in presenza di un'anomalia. Ciò avviene perché l'inflazione non è generata da un aumento della domanda, bensì da elementi che vanno ad influenzare l'offerta.
 
Tale scenario si è presentato negli anni '70 durante gli shock petroliferi e nel 2022 dopo lo scoppio della guerra Russia-Ucraina. Circa cinque decenni fa, la stagflazione fu combattuta attraverso una ricetta lacrime e sangue ma che alla fine risultò efficace. Di certo, il fenomeno mise fine all'egemonia delle teorie keynesiane secondo cui le fluttuazioni economiche potevano essere gestite attraverso politiche di stimolazione della domanda.
 
Se si fosse adottata la ricetta di John Maynard Keynes, l'inflazione sarebbe esplosa ancora di più atterrando definitivamente l'economia nazionale. All'epoca invece si preferì la strada del rigore, testimoniata dalla serie di aumenti dei tassi di interesse più aggressiva della storia americana messa in atto dalla Federal Reserve, guidata allora da Alan Greenspan. Una volta sconfitta l'inflazione, al prezzo di una profonda recessione, il banchiere centrale poté iniziare le politiche di stimolo attraverso il taglio del costo del denaro (Stagflazione: perché portò alla fine delle politiche keynesiane?). 
 
 

Stagflazione: una soluzione difficile oggi

Se oggi si dovesse ripresentare la stagflazione, le ricette degli anni '70 sarebbero ancora valide? Alcuni economisti nutrono dei dubbi al riguardo, in quanto lo scenario è completamente mutato. I dazi rendono più difficile attuare alcune misure. Un aumento dei tassi, ad esempio, farebbe più fatica a mostrarsi vincente per tenere a bada l'inflazione, poiché le tariffe innescano una lievitazione dei costi che si riflette sui prezzi indipendentemente dalla domanda.
 
Quest'ultima di per sé sarebbe contratta sia per i dazi che per un'economia in recessione. Diventerebbe molto più difficile per le aziende anche utilizzare le leve del dislocamento della manodopera nei Paesi in cui i costi sono più bassi. Per anni si è adottata con successo questa soluzione, ma oggi la finalità dei dazi è proprio quella di portare la manodopera all'interno degli Stati Uniti.
 

Quale soluzione?

Quindi, come se ne esce? Qualcuno ha suggerito l'intelligenza artificiale e la robotica come possibili soluzioni. Le aziende stanno investendo miliardi nelle nuove tecnologie, il che comporta un'esposizione importante. Tuttavia, il ritorno potrebbe essere altrettanto grande. Se l'AI (Artificial Intelligence) e i robot saranno in grado di sostituire una buona parte delle mansioni dell'uomo, in molti casi ci sarà meno bisogno di personale.

Ne consegue che la domanda di lavoratori si riduce, determinando il calo della paga oraria richiesta. Per le aziende potrebbe esserci un risparmio di costi notevole, che poi andrebbe a influire sui prezzi finali del prodotto. In termini pratici, l'inflazione sarebbe tenuta a bada, ma allo stesso tempo verrebbe stimolata la crescita economica attraverso lo sviluppo tecnologico delle aziende e l'aumento dei profitti dettato dalla riduzione dei costi del personale. 

In linea generale, l’intelligenza artificiale e la robotica potrebbero diventare strumenti chiave per combattere la stagflazione aumentando la produttività, stimolando l’innovazione, migliorando la precisione delle politiche economiche e contribuendo alla riqualificazione del lavoro.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.