Seturion è la prima piattaforma digitale paneuropea dedicata al regolamento dei titoli degli asset tokenizzati. Sviluppata dal Gruppo Boerse Stuttgart e lanciata ufficialmente il 4 settembre 2025, Seturion mira a superare la frammentazione dei sistemi di regolamento post-negoziazione in Europa, offrendo una soluzione unificata e modulare per la gestione delle transazioni di asset digitali.
Seturion: caratteristiche principali della piattaforma
La piattaforma Seturion è progettata per supportare una vasta gamma di partecipanti al mercato, tra cui banche, broker, sedi di negoziazione tradizionali e digitali e piattaforme di tokenizzazione. Seturion è compatibile con blockchain pubbliche e private e consente il regolamento delle transazioni sia in valuta ufficiale della Banca centrale che on-chain.
La sua architettura aperta e modulare facilita l'integrazione con infrastrutture esistenti, promuovendo l'interoperabilità tra diversi sistemi e riducendo le barriere transfrontaliere nel mercato dei capitali europeo.
Seturion: vantaggi e impatti sul mercato
Seturion promette di ridurre i costi di regolamento fino al 90%, affrontando le inefficienze stimate in 15 miliardi di euro all'anno nel settore post-trade europeo. La piattaforma è stata testata con successo in collaborazione con la BCE e le banche locali.
Attualmente è operativa presso BX Digital, la piattaforma di trading DLT regolamentata di Boerse Stuttgart in Svizzera. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un mercato dei capitali europeo più integrato e competitivo.
Seturion: prospettive ambiziose nel settore degli asset tokenizzati
Seturion è destinata a svolgere un ruolo cruciale nel panorama finanziario europeo, facilitando l'accesso agli investimenti in asset tokenizzati e contribuendo alla crescita del mercato dei capitali digitali.
Con il supporto delle autorità di regolamentazione e l'adozione da parte di vari attori del mercato, Seturion ha il potenziale per diventare una piattaforma centrale nel settore finanziario europeo, promuovendo l'innovazione e l'efficienza nel regolamento delle transazioni di asset digitali.