Nella presentazione dei loro rendiconti finanziari, tutte le società quotate negli Stati Uniti devono seguire gli standard dei Generally Accepted Accounting Principles (GAAP). Questi sono stabiliti, monitorati e rivisti soprattutto dal Financial Accounting Standards Board (FASB), nel rispetto di una corretta gestione della contabilità e delle normative. L'obiettivo è quello di rendere coerenti e affidabili i rapporti finanziari delle aziende in modo da fornire un'adeguata informativa a tutti i soggetti interessati. In sostanza, gli investitori, i revisori e i membri di un'azienda possono valutare i rendiconti in maniera semplice e comparabile, identificando le tendenze nel tempo per prendere decisioni accurate.
GAAP: cosa sono
I GAAP sono quindi principi contabili generalmente accettati negli Stati Uniti per la redazione dei bilanci e la gestione della contabilità aziendale. Tali principi si esplicano in regole, procedure e linee guida per la valutazione e presentazione dei dati contabili, al fine di garantire la trasparenza e la comparabilità delle informazioni.
I GAAP sono emessi dello Stato federale, dalla
Securities and Exchange Commission, dal Financial Accounting Standards Board e dall'American Institute of Certified Public Accountants. I principi sono applicati a tutte le società quotate in Borsa negli USA, ma sono generalmente accettati in altri Paesi.
Le società non quotate non hanno obblighi al riguardo. Tuttavia, molte seguono i GAAP in via volontaria per diverse ragioni, come: ottenere finanziamenti (molte banche chiedono rendiconti basati su tali principi per valutare la situazione di bilancio prima di concedere un prestito), avere maggiore credibilità verso gli investitori, semplificare la preparazione dei bilanci e ridurre i rischi di contenzioso.
I GAAP non sono fissi, ma vengono costantemente aggiornati nel tempo, in funzione delle esigenze contabili e di nuovi contesti economici e normativi. A titolo di esempio, negli ultimi anni sono state introdotte modifiche attinenti alla contabilizzazione di derivati finanziari, dei contratti di leasing e delle passività pensionistiche. La conformità ai GAAP a livello internazionale richiede una combinazione di conoscenze tecniche, aderenza agli standard contabili e comprensione dei requisiti normativi locali. Seguire questi passaggi è fondamentale affinché si possa agire con accuratezza e trasparenza verso l'esterno.
GAAP: 8 principi chiave
I GAAP si basano su alcuni principi chiave nell'esposizione di regole e standard che le società quotate negli Stati Uniti devono seguire quando riportano i dati finanziari. Eccoli di seguito:
- principio di regolarità, che consiste nel rispetto delle norme e dei regolamenti;
- principio di coerenza, ovvero utilizzo degli stessi metodi da un periodo contabile all'altro in modo da permettere la comparabilità;
- principio di sincerità, nel senso che viene effettuata una rappresentazione veritiera della situazione finanziaria di un'azienda;
- principio di non compensazione, il che significa l'indicazione separata e trasparente degli aspetti positivi e negativi della rendicontazione;
- principio di prudenza, in quanto le stime dei valori contabili vengono effettuati in maniera che la situazione finanziaria non sia sopravvalutata;
- principio di continuità, che presuppone lo svolgimento regolare e senza interruzioni dell'attività aziendale;
- principio di periodicità, con le transazioni e gli eventi che vengono collocati nel periodo appropriato;
- principio di materialità, attraverso cui tutte le informazioni significative sono incluse nei rendiconti finanziari.
GAAP: perché sono importanti
L'accettazione di questi principi contabili è importante per molte ragioni. Innanzitutto, forniscono alle aziende gli strumenti per presentare in modo coerente i propri rendiconti finanziari e consentono la comparabilità tra diverse aziende e settori nel tempo.
In secondo luogo, viene promossa la trasparenza, la divulgazione di informazioni rilevanti e l'uso di metodi contabili affidabili che favoriscono un ambiente di fiducia tra tutti gli stakeholder.
In terzo luogo, gli investitori sono messi nelle condizioni di prendere decisioni consapevoli, dal momento che possono fare affidamento ai bilanci conformi per valutare la salute finanziaria e le prestazioni di un'azienda.
In quarto luogo, molti Paesi chiedono alle aziende di preparare i loro bilanci proprio in conformità con i GAAP, il che significa la presenza di requisiti legali e normativi universalmente riconosciuti.
In quinto luogo, i revisori contabili sono facilitati nella valutazione dell'equità e dell'affidabilità dei bilanci. In sostanza, la conformità GAAP agevola i processi di audit e due diligence.
Infine, le aziende sono protette da problematiche legali, in quanto una rappresentazione errata delle informazioni finanziarie fa correre rischi per questioni che possono finire nei tribunali e compromettere l'immagine delle aziende stesse.
La differenza con gli IFRS
I GAAP si differenziano dagli IFRS (International Financial Reporting Standards), altri principi contabili utilizzati in tutto il mondo. Mentre i primi si concentrano maggiormente sulle regole e hanno un approccio più dettagliato, i secondi si focalizzano sui principi generali e offrono una maggiore flessibilità e adattabilità ai vari contesti aziendali.
Gli Stati Uniti preferiscono i GAAP in quanto temono che un approccio basato sugli IFRS sia complesso e costoso, senza fornire un adeguato livello di dettaglio e specificità spesso richiesto nell'informativa finanziaria statunitense.