Ieri OpenAI ha annunciato il lancio di GPT-5, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato, ora disponibile per tutti gli utenti di ChatGPT, inclusi quelli gratuiti. L’azienda lo descrive come più intelligente, veloce e utile, con prestazioni migliorate in ambiti come scrittura, programmazione e sanità.
Secondo il CEO Sam Altman, tornare a GPT-4 dopo aver provato GPT-5 è “piuttosto miserabile”. Il rollout coinvolge utenti Free, Plus, Pro e Team, con accesso illimitato per i Pro. Per sviluppatori, GPT-5 sarà disponibile anche via API in tre versioni: gpt-5, gpt-5-mini e gpt-5-nano, calibrate su costi e prestazioni.
Con questo lancio, OpenAI punta a un’interazione più naturale e “umana”, paragonando GPT-5 a un team di esperti Ph.D. sempre a disposizione. Microsoft ha già integrato GPT-5 nei suoi prodotti, inclusi Microsoft 365 Copilot e Azure AI Foundry. Aziende come Box lo stanno testando con risultati definiti “una svolta completa” per la capacità di ragionamento e gestione di dati complessi. Vediamo le principali novità di GPT-5 una per una.
GPT-5, un salto quantico: più veloce, intelligente e versatile
Vediamo nel dettaglio le principali novità e funzionalità che rendono GPT-5 un modello all’avanguardia, già integrato in ecosistemi come Microsoft 365 e disponibile con diverse modalità e livelli di accesso per utenti di ogni tipo. Eccole di seguito.
Performance e utilizzo: GPT-5 è descritto da Sam Altman come un salto evolutivo paragonabile al passaggio all’iPhone Retina: più veloce, più accurato e capace di ragionare in maniera sofisticata, quasi come un team di esperti con Ph.D.. Offre risposte migliori e meno “allucinazioni”, grazie a 5.000 ore di test di sicurezza. Supporta un contesto fino a 256.000 token e gestisce compiti multimodali con testo, immagine, audio e video.
Modalità e personalizzazione: GPT-5 è un sistema unificato che decide autonomamente se rispondere rapidamente o "pensare" più a fondo, usando modelli dedicati per compiti complessi, con un router interno che instrada le richieste giuste. Gli utenti possono personalizzare la modalità conversazionale con quattro "personalità" preimpostate - Robot, Nerd, Cynic e Listener - e utilizzare integrazioni con Gmail, Calendario e voice mode avanzate.
Prestazioni eccezionali nei benchmark: GPT-5 ha stabilito nuovi record in vari benchmark, in particolare Matematica (AIME 2025) oltre il 94%, Coding 74,9% su SWE-Bench Verified e 88% su Aider Polyglot, Multi-modalità oltre l'84%, HealthBench Hard punteggio del 25,5%.
Sicurezza e fiducia: OpenAI ha progettato GPT-5 con "safe completions", risposte che mantengono la sicurezza anche su richieste rischiose. Il modello comunica con chiarezza i propri limiti ed è meno incline a risposte autoprocacizzanti o ingannevoli.
Disponibilità per tutti i livelli di utenti: GPT-5 è disponibile in tre versioni: standard, mini, e nano, pensate per esigenze diverse di costo e latenza. Gli utenti gratuiti accedono alle versioni gpt-5 e gpt-5-mini con limiti d’uso, mentre gli abbonati Pro (200 dollari al mese) ottengono accesso illimitato, compreso “GPT-5-Pro” e la modalità “thinking”. Gli utenti Enterprise, Team e Education riceveranno l'accesso entro una settimana.
GPT-5 supporta ora l’ecosistema Microsoft e l’API completa: Microsoft ha già integrato GPT-5 nei suoi prodotti, tra cui Microsoft 365 Copilot, Copilot Studio e Azure AI Foundry, permettendo automazioni complesse su documenti, email e processi aziendali. Tramite l’API, GPT-5 offre controllo di “verbosity” e “reasoning effort”, utili per sviluppatori, con prezzi a partire da 1,25 dollari per milione di token in input.
Un modello universale per uso reale: GPT-5 permette a chiunque, anche senza esperienza di programmazione, di generare app, siti e giochi da un semplice prompt.