OPA europee: ecco le 3 più grandi di sempre | Investire.biz

OPA europee: ecco le 3 più grandi di sempre

10 nov 2025 - 17:15

Quali sono state le più grandi OPA europee di sempre? Scopriamole mettendo in risalto le dimensioni delle transazioni e altre particolarità relative alle aziende

Se parliamo di OPA - le Offerte Pubbliche di Acquisto - stiamo trattando di uno degli strumenti più importanti che le aziende hanno per crescere, consolidarsi o cambiare le regole del gioco sul mercato. In pratica, un'OPA è una proposta che una società fa a tutti gli azionisti di un’altra azienda per comprarne le azioni e arrivare a controllarla completamente o in parte.

In Europa queste operazioni non sono lasciate al caso: ci sono leggi precise, come la Direttiva sulle OPA dell’Unione Europea, che garantiscono trasparenza e correttezza. Insomma, tutti devono sapere cosa sta succedendo. Le OPA possono avere due facce:

  • amichevoli, quando il management della società target lavora insieme all’acquirente e tutti remano nella stessa direzione.

  • ostili, quando invece la direzione non vuole vendere e l’acquirente deve convincere direttamente gli azionisti a dire sì.

Negli ultimi decenni in Europa si sono viste operazioni di ogni tipo: dal settore energetico alla farmaceutica, dai beni di consumo alla tecnologia. Queste operazioni non solo fanno muovere il prezzo delle azioni, ma cambiano anche la governance aziendale, le strategie di investimento e spesso ridefiniscono interi mercati.

 

OPA europee: ecco il podio

Per capire davvero l’impatto delle OPA in Europa, bisogna guardare alle tre più grandi mai concluse nella regione. Eccole:

AB InBev su SABMiller (2016) – il colosso della birra

Nel 2016 AB InBev ha acquistato SABMiller per circa 103 miliardi di dollari. Il risultato? Il più grande gruppo birrario del mondo, con marchi famosissimi come Budweiser, Stella Artois e Corona sotto un’unica holding. L'OPA è stata di tipo amichevole, con entrambe le società che hanno approvato l'acquisizione. L'unico ostacolo è venuto dalle autorizzazioni antitrust complicate in diversi Paesi. Con questa operazione, il mercato globale della birra è stato completamente ridefinito. AB InBev è diventata praticamente il punto di riferimento del settore.

Royal Dutch Shell su BG Group (2016) – energia su scala globale

Sempre nel 2016, Shell ha acquisito BG Group, azienda specializzata in gas naturale liquefatto e petrolio offshore, per circa 70 miliardi di dollari. L'OPA è stata amichevole e strategica. Shell ha rafforzato le proprie riserve energetiche, con focus su Brasile e Australia, e migliorato capacità produttiva e distributiva. In questo modo, è diventata più competitiva e meglio strutturata per affrontare il mercato globale dell’energia.

GlaxoSmithKline su Novartis Consumer Health (2015) – farmaceutica e salute

Nel 2015 GSK ha acquistato Novartis Consumer Health per circa 20 miliardi di dollari, espandendo il proprio portafoglio di prodotti farmaceutici da banco. Anche in questo caso, l'OPA è stata amichevole. Tra le aziende si è instaurata una collaborazione stretta, integrando i marchi globali e aumentando la presenza in Europa e Nord America. GSK ha consolidato la propria posizione nel settore sanitario, rafforzando marchi e quota di mercato.

 

Cosa hanno detto queste operazioni

Dal mondo della birra a quello dell’energia fino alla farmaceutica, le OPA più grandi in Europa mostrano un concetto chiaro: non basta avere soldi, serve una strategia. Guardando a queste operazioni, possiamo capire non solo il valore economico, ma anche come cambiano il mercato, la governance e le dinamiche competitive. Le OPA europee hanno rappresentato, quindi, molto più di una semplice transazione finanziaria: sono risultate veri e propri movimenti strategici che indicano chi vuole crescere, chi vuole guidare il settore e chi vuole fare la differenza nel panorama globale.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.