Lusso a rischio con i dazi, ecco perché | Investire.biz

Lusso a rischio con i dazi, ecco perché

10 apr 2025 - 07:00

Ascolta questo articolo ora...

La guerra commerciale potrebbe impattare sul settore del lusso, ma non tramite l'aumento dei prezzi. Ecco invece a cosa prestare attenzione

A sorpresa, ieri Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni per l’applicazione dei dazi. La decisione, che ha messo il turbo a Wall Street e promette di spingere le Borse europee, rinvia di tre mesi l'entrata in vigore delle tariffe e da il la alle trattative che potrebbero scongiurare la guerra commerciale. 
 
Discorso diverso per Pechino: "in considerazione della mancanza di rispetto che la Cina ha dimostrato nei confronti dei mercati mondiali, ho deciso di alzare al 125% la tariffa doganale applicata alla Cina dagli Stati Uniti d'America, con effetto immediato", ha scritto il tycoon su Truth.
 
 
 

Guerra commerciale e lusso

La guerra commerciale rischia di avere effetti penalizzanti per un settore chiave in Europa: il lusso. Il punto è se prodotti più costosi riescano a intaccare i consumi di una clientela benestante, che di norma tiene poco in considerazione un aumento dei prezzi. Quantomeno non nel modo in cui danno importanza le persone meno abbienti quando si verifica una crescita generalizzata dei prezzi dei vari prodotti che acquistano.
 
C'è da tenere presente, però, che le società dell'industria del lusso si rivolgono a diverse fasce nell'ambito dei consumatori benestanti. Questo significa che non tutta la clientela reagisce allo stesso modo al rincaro della merce che normalmente compra.
 
 
 

Lusso: per analisti i dazi colpiranno il settore

Gli analisti danno un'altra chiave di lettura per ciò che attiene al lusso. In sostanza, avvertono che a preoccupare i produttori non dovrebbero essere i dazi in sé, ma le ripercussioni sulla ricchezza dei clienti delle enormi perdite sui mercati azionari.
 
In breve, il calo della ricchezza dagli investimenti azionari potrebbe togliere risorse per comprare i beni di lusso, rallentando la domanda. "L'impatto dei dazi sulle società di beni di lusso non sarà sostanziale, dato che possono trasferire i prelievi ai clienti attraverso aumenti dei prezzi", hanno affermato gli analisti di Morgan Stanley. "Il rischio maggiore deriva da una recessione che ne consegue e da qualsiasi impatto sul sentiment dei consumatori a causa del crollo dei mercati azionari". 
 
Adam Cochrane, analista di Deutsche Bank, ha abbassato le sue previsioni per la crescita del settore al 2% per il 2025, e nel frattempo ha declassato il rating di colossi come Richemont e Kering. L'esperto osserva come la volatilità della domanda da parte dei consumatori statunitensi sia stata maggiore del previsto durante il primo trimestre e rimarrà tale almeno per il resto dell'anno.
 
"L'Europa, l'Asia e il Medio Oriente probabilmente non saranno in grado di compensare il rallentamento negli Stati Uniti o in Cina a causa della guerra commerciale", ha aggiunto. Tuttavia, Cochran ha affermato che queste turbolenze potrebbero creare delle opportunità.
 
Al riguardo ha aggiornato le azioni del produttore di borse Birkin Hermes International SCA a "buy", in quanto dovrebbe essere un vincitore grazie alla forza del suo marchio.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.