Francia: conti pubblici sotto stress, ora cosa succede? | Investire.biz

Francia: conti pubblici sotto stress, ora cosa succede?

16 set 2025 - 12:00

Con il recente abbassamento, il rating francese è al livello minore mai assegnato alla Francia da una delle principali agenzie

L’agenzia Fitch ha tagliato il rating sovrano della Francia ad "A+" (da "AA-") causa dell' "instabilità politica e delle prospettive incerte per la stabilizzazione del debito". La mossa è arrivata nel pieno della crisi politica che ha portato alle dimissioni del primo ministro François Bayrou e alla rapida nomina di Sébastien Lecornu. L’outlook resta “stabile”, ma la valutazione di Fitch rappresenta il livello più basso mai assegnato alla Francia da una delle maggiori agenzie. 

Per Parigi si apre ora una fase difficile caratterizzata dall’aumento dei costi di finanziamento, dalla pressione politica sui margini di manovra del nuovo esecutivo e dal rischio di impatto sulla crescita qualora la correzione fiscale richiesta dai mercati si dovesse tradurre in strette troppo rapide.

 

 

Taglio rating Francia: le reazioni

La notizia ha prodotto un’immediata pressione sui titoli di stato: i futures sui bond francesi hanno mostrato debolezza e i rendimenti governativi si sono mossi al rialzo, ampliando gli spread rispetto ai Bund tedeschi.

I mercati valutari hanno reagito in modo più contenuto: l’euro ha registrato - a seguito della notizia - una lieve flessione nei confronti del dollaro, ma la reazione è stata mitigata dal fatto che gli operatori giudicavano in parte il rischio già scontato.

Cosa succederà adesso? Un rating più basso significa potenziali costi di emissione maggiori per lo Stato francese. Anche un piccolo aumento dei rendimenti sullo stock di debito (diversi punti base) si traduce in spesa aggiuntiva rilevante sul bilancio. Ovviamente il declassamento complica il lavoro del nuovo governo nel preparare un bilancio credibile.

Il downgrade potrebbe determinare vendite tecniche, in quanto alcuni investitori istituzionali sono vincolati da regole che limitano l’esposizione a titoli con rating inferiore a certe soglie e ciò potrebbe comportare un’ ulteriore pressione sui prezzi nel breve termine.  

 

Ora cosa succede?

Il nuovo esecutivo è chiamato a trovare un equilibrio tra misure di risanamento (tagli o aumenti di entrate) e la gestione del rischio sociale; infatti, un’austerity troppo rapida e decisa rischia di frenare la crescita, rendendo più difficile la riduzione del rapporto debito/PIL. Secondo Reuters, senza una maggioranza stabile, approvare riforme e manovre correttive sarà arduo; il rischio di crisi ricorrenti rimane elevato. 

Non mancano le reazioni con sindacati e forze sociali che hanno già annunciato mobilitazioni contro tagli o cambiamenti nelle pensioni e nelle spese pubbliche; questo aumenta la probabilità, secondo gli analisti, che eventuali misure fiscali incontrino resistenza e perdano efficacia economica.

Nel contesto attuale, le principali banche francesi hanno bilanci solidi, ma non sono immuni a shock di mercato: un aumento prolungato dei rendimenti e un peggioramento del quadro economico possono aumentare il costo del funding, comprimere margini e peggiorare la qualità del credito. Per ora gli analisti non vedono uno stress immediato sistemico, ma la combinazione di rating più basso, maggiori costi di finanziamento e rallentamento economico è un rischio reale da monitorare.  

Una gestione prudente, una comunicazione chiara e delle riforme strutturali, sono la strada per evitare che l’attuale crisi si traduca in un danno duraturo alla crescita e alla stabilità finanziaria dell’Eurozona.

 

 

Avvertenza sui Rischi
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita rapida a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con Trive Financial Services Europe Limited. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d'investimento o di altro tipo. Nessuna delle opinioni espresse in questo materiale rappresenta una raccomandazione da parte di Trive Financial ServicesEurope Limitedo dell’autore in merito a un particolare investimento, operazione o strategia d'investimento. Non dovrebbe essere considerato come base per prendere decisioni d'investimento. In particolare, le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi d'investimento individuali né della situazione finanziaria di alcun investitore.Trive Financial Services Europe Limitednon è responsabile per eventuali perdite, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni.
Trive Financial Services Europe Limitedè un’impresa di investimento autorizzata ai sensi dell’Investment Services Act (Capitolo 370 delle Leggi di Malta) e regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) con numero di autorizzazione “CRES”. La sede legale è: Floor 5, The Penthouse, Lifestar, Testaferrata Street, Ta' Xbiex, Malta. La succursale italiana di Trive Financial Services Europe Limited è registrata presso la Consob con numero di iscrizione 220.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.