Asia: il FMI taglia le stime di crescita nel 2025 | Investire.biz

Asia: il FMI taglia le stime di crescita nel 2025

23 apr 2025 - 17:00

Ascolta questo articolo ora...

Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso le stime di crescita per Asia e mondo nel 2025, a causa delle tensioni commerciali e l’incertezza politica globale

Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso le sue previsioni economiche per il 2025 relative alle principali economie asiatiche, citando tra le cause principali l’acuirsi delle tensioni commerciali a livello globale e l’elevato grado di incertezza delle politiche economiche di Trump.

Le nuove stime riflettono una crescente preoccupazione per l’impatto negativo che le tariffe implementate dall’amministrazione Trump stanno avendo sull’attività economica della regione. Vediamo tutti i dettagli.

 

FMI: PIL di Cina e India attesi al 4% e 6,2%, Giappone in rallentamento

Le previsioni aggiornate del FMI indicano una crescita del PIL cinese pari al 4%, in netto calo rispetto al 4,6% stimato a gennaio. Anche per l’India si prevede un rallentamento, con un tasso di crescita rivisto al 6,2% rispetto al precedente 6,5%.

Queste proiezioni risultano inferiori rispetto agli obiettivi ufficiali fissati dai rispettivi governi: Pechino punta a una crescita “intorno al 5%”, mentre Nuova Delhi mantiene una previsione del 6,5% per l’anno fiscale 2025-2026.

Anche per il Giappone le prospettive si fanno più cupe. Il FMI ha abbassato la stima di crescita per il 2025 allo 0,6%, rispetto all’1,1% previsto a inizio anno. Il governo nipponico, tuttavia, continua a stimare una crescita dell’1,1% per il proprio anno fiscale che va da aprile 2025 a marzo 2026.

Il FMI non è l’unico a rivedere le proprie previsioni. Questo mese, anche Goldman Sachs ha abbassato la stima di crescita della Cina per il 2025 dal 4,5% al 4%, attribuendo la revisione all’effetto delle nuove tariffe statunitensi.

Anche Natixis ha aggiornato la propria previsione per l’economia cinese, riducendola dal 4,7% al 4,2%. Fitch, infine, ha tagliato lievemente le stime per l’India, portandole dal 6,3% al 6,2% a causa di un contesto economico globale sempre più deteriorato.

 

Giappone e India tentano la via diplomatica

Al contrario della linea dura adottata da USA e Cina, Giappone e India sembrano preferire un approccio più diplomatico. Tokyo ha inviato una delegazione commerciale negli Stati Uniti, anche se i negoziati si sono conclusi senza un’intesa concreta.

Il capo negoziatore giapponese Akazawa ha espresso forte rammarico per le misure tariffarie, chiedendone apertamente la revisione. In India, il Primo Ministro Narendra Modi ha incontrato il Vicepresidente USA JD Vance. Secondo quanto riferito dal governo indiano, i due leader hanno riconosciuto i progressi nei negoziati in corso per un accordo bilaterale vantaggioso per entrambe le parti.

 

Scenario globale difficile con imprevedibilità politiche commerciali USA

Le revisioni al ribasso non si limitano al solo contesto asiatico. A livello globale, il FMI ha ridotto le stime di crescita dal 3,3% al 2,8% per il 2025. A pesare sono soprattutto le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti e le conseguenti ritorsioni dei partner commerciali, considerate dal Fondo “uno shock negativo rilevante per la crescita”. L’istituzione ha inoltre sottolineato come l’imprevedibilità con cui queste misure vengono introdotte renda difficile formulare proiezioni economiche attendibili.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.