Euro digitale: partenza prevista nel 2026, quali le prossime tappe? | Investire.biz

Euro digitale: partenza prevista nel 2026, quali le prossime tappe?

24 mag 2025 - 15:00

L’Europa punta all’euro digitale per ridurre dipendenze e modernizzare i pagamenti entro il 2026. Vediamo i benefici, le sfide e le prossime tappe

La Commissione europea ha stabilito l'inizio del 2026 come data obiettivo per l'introduzione dell'euro digitale nel Vecchio Continente. Si tratta di un progetto ambizioso, caratterizzato da complessità tecniche e politiche, ma comunque realizzabile. Vediamo tutti i dettagli.

 

Euro digitale in rampa di lancio, cosa sapere

La valuta digitale della BCE, qualora tutto proceda come previsto, sarà regolata da una normativa europea specifica, fondamentale per consentirne l'adozione come mezzo di pagamento legale. Questa nuova moneta avrà un ruolo complementare rispetto al contante tradizionale, rendendo quest'ultimo accessibile in formato elettronico tramite wallet, sia online che offline tra privati.

Tra le molte sfide che l’Europa sta affrontando, una questione destinata a emergere è quella dei pagamenti. Pietro Cipollone, membro italiano del Consiglio direttivo della BCE, ha più volte sottolineato i rischi per il blocco europeo, che al momento non dispone di un sistema di pagamenti transfrontalieri autonomo.

Durante un intervento al Forum di Parigi, Cipollone ha ribadito come l'assenza di un sistema europeo per i pagamenti digitali comporti costi elevati, poiché lascia il mercato in mano a fornitori esteri, con conseguenti oneri aggiuntivi per commercianti e consumatori.

L'esigenza dell'euro digitale nasce dalla necessità di garantire all'Europa la propria sovranità nei pagamenti. Cipollone ritiene fondamentale agire rapidamente, data la crescente preferenza per i pagamenti digitali e il costante aumento del commercio online.

Secondo il membro della BCE, il contante sta perdendo la sua centralità come metodo di pagamento universale, e senza una soluzione digitale europea, c'è il rischio di non poter effettuare pagamenti in tutta l'area euro in qualsiasi contesto.

 

Funzionale a ridurre la dipendenza dall'estero

Il Regolamento europeo in fase di elaborazione da parte della Commissione von der Leyen mira a definire standard e modalità per la distribuzione dell'euro digitale, garantendo così la sovranità monetaria e l'autonomia strategica nei pagamenti. L'obiettivo è ridurre la dipendenza dell'Unione da fornitori di servizi di pagamento esteri, prevalentemente statunitensi (come Visa, Mastercard, Amex, Apple Pay, PayPal e Google Pay).

Attualmente, solo sette Paesi membri dell'UE e dell'Eurozona, tra cui l'Italia, dispongono di sistemi di pagamento con schemi nazionali di carte di credito, mentre le altre 13 nazioni dell'Eurozona fanno affidamento su sistemi di pagamento non europei, soprattutto per i pagamenti transfrontalieri, lasciando il mercato dominato da fornitori americani.

 

Quali le prossime tappe?

Il percorso verso l'euro digitale coinvolgerà sia il Consiglio europeo che il Parlamento europeo. Entro l'estate, i governi dovranno raggiungere un accordo all'interno del Consiglio per produrre un documento da presentare al Parlamento all'inizio dell'autunno, il quale avrà il compito di redigere la legge.

Una volta approvata, sarà necessario un compromesso tra Parlamento, Consiglio dell'UE e Commissione per arrivare a un Regolamento definitivo, auspicabilmente entro l'inizio del 2026. Tuttavia, per la distribuzione effettiva dell'euro digitale in Europa saranno necessari almeno altri due anni.

Tra i nodi da sciogliere a livello di Consiglio UE, vi sono la compensazione per gli intermediari finanziari e i commercianti e la definizione dei limiti alla quantità di euro digitali detenibili per persona, per evitare il rischio di sostituzione dei depositi bancari.

Alcuni membri del Parlamento europeo preferirebbero puntare su iniziative private, come il wallet digitale Wero, già attivo in Belgio, Francia e Germania. Tuttavia, con l’introduzione dell’euro digitale, i nuovi servizi di pagamento proposti da intermediari privati potranno comunque coesistere.

Nel frattempo, la BCE ha incluso l'euro digitale nella propria dichiarazione di politica monetaria ad aprile, e Bankitalia ha creato a settembre l'unità "Euro digitale" per gestire il progetto a livello nazionale.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.