Ecco i 10 Paesi più indebitati al mondo | Investire.biz

Ecco i 10 Paesi più indebitati al mondo

01 mag 2025 - 19:00

Il debito pubblico è un aspetto molto importante nell'ambito delle scelte di politica economica di una nazione. Ecco quali sono i 10 Paesi più indebitati del mondo

Il debito pubblico rappresenta oggi uno dei principali problemi con cui i governi di tutto il mondo devono barcamenarsi. Anni di spesa pubblica fuori controllo hanno fatto lievitare l'indebitamento portandolo a volte al limite della sostenibilità. Un'esposizione troppo elevata rischia di innescare un circolo vizioso, perché gli interessi crescono in senso assoluto comportando ulteriore debito, che a sua volta fa salire ulteriormente gli oneri del debito.
 
In tali circostanze, i Paesi cercano di attuare una politica fiscale restrittiva, aumentando le tasse e/o tagliando la spesa pubblica. Questo rischia però di contrarre l'economia anestetizzando la crescita. Il debito pubblico elevato quindi non è mai un segnale positivo, specialmente quando sale in rapporto al Prodotto Interno Lordo di un Paese. Ma quali sono attualmente le nazioni più indebitate del mondo rispetto al PIL? Lo vediamo con una classifica delle prime dieci aggiornata a fine 2024 sulla base dei dati forniti dal Fondo Monetario Internazionale
 
 
Giappone
 
Il Giappone è il Paese più indebitato con un rapporto debito/PIL del 251,9%. Il problema della seconda potenza economica asiatica è che per tanti anni ha dovuto attuare una politica di spese e investimenti per combattere la deflazione. Ciò nonostante, attualmente è lo Stato con la più bassa produttività del lavoro del G7.
 
Sudan
 
Il Sudan è secondo con il debito che ha raggiunto quota 238,8% rispetto al PIL. Oramai l'indebitamento della nazione nordafricana è considerato fuori controllo, anche e soprattutto perché la produzione interna cresce poco e le tasse sono davvero basse in confronto alla crescita.
 
Singapore
 
Singapore ha un rapporto debito/PIL del 168,3%, il che lo colloca al terzo posto tra i Paesi più indebitati del mondo. L'aspetto singolare della nazione asiatica però è che le attività sono superiori al debito. Ciò significa che il rapporto di cui sopra conduce a zero se lo si valuta al netto.
 
Grecia
 
La Grecia staziona al quarto posto con un debito che ammonta al 160,2% sul PIL. Negli anni, il Paese ellenico è stato sottoposto a una rigorosa ristrutturazione per uscire dalla nota crisi esplosa nel 2010. Dopo anni di grandi sacrifici imposti dalla (ex) Trojka (Fondo Monetario Internazionale, Banca centrale europea e Unione europea) per fornire gli aiuti economici necessari, la Grecia si è ristabilizzata. Al punto che un rapporto di Moody's stima che, partendo dal 2023, ridurrà il suo indebitamento della cifra record di 26 punti percentuali entro il 2030.
 
Italia
 
Al quinto posto troviamo l'Italia, che risulta anche il secondo Paese europeo più indebitato. Il debito pubblico italiano risulta del 143,2% sul PIL e la sua mole ha pesato molto in termini di interessi. Infatti per molti anni, prima dell'avvento della pandemia, il bilancio della nazione è stato in avanzo primario, che poi si tramutava in deficit per via dell'entità notevole degli interessi. Le stime per il 2025 sono di un ritorno all'avanzo primario, il che dovrebbe comportare un rallentamento della crescita del debito/PIL.
 
Stati Uniti
 
Gli Stati Uniti sono sesti nella classifica, con un rapporto debito/PIL che ha raggiunto il 126,9%. L'indebitamento americano è arrivato ormai alla cifra monstre di circa 35 mila miliardi di dollari, il che fa sorgere molte preoccupazioni sul fatto che i piani di spesa pubblica e di riduzione delle tasse del presidente degli Stati Uniti Donald Trump finiscano per aumentare l'esposizione del Paese. L'aspetto abbastanza positivo è che il 77% del debito USA è in mano a soggetti nazionali.
 
Bhutan
 
Al settimo posto risiede il Bhutan, con un debito che arriva al 122,8% del PIL. Debito che è alimentato dagli sviluppi dell'energia idroelettrica a causa dei ritardi e degli sforamenti dei costi finalizzati a tale scopo. Tale energia è importante in quanto contribuisce al 14% del PIL e al 26% delle entrate della nazione dell'Asia meridionale.
 
Bahrain
 
Ottava posizione per il Bahrain, il cui debito risulta del 119% sul PIL. Il Paese mediorientale può risolvere i suoi problemi debitori essenzialmente con la produzione di petrolio e gas, da cui dipende la propria economia con il 75% delle entrate statali.
 
Laos
 
Il Laos ha un debito/PIL del 118,7%, cresciuto negli ultimi anni a un livello definito critico. A contribuire alla situazione pericolante del Paese asiatico sono stati i grandi investimenti in strade e dighe idroelettriche, nonché quelli per il collegamento ferroviario ad alta velocità.
 
Maldive
 
Chiudono la graduatoria degli Stati più indebitati le Maldive, con un debito giunto al 111,8% rispetto al prodotto interno lordo. La cifra è molto dipendente da due fattori che rappresentano i punti di forza del Paese asiatico: la pesca e il turismo.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.