Vi parlo quotidianamente di innovazioni, di tecnologia, di novità che possono arrivare sul mercato e fare la differenza per le aziende che le creano o per quelle che le usano in maniera intelligente. L'intelligenza artificiale al momento è la prima innovazione della lista per capacità di rivoluzionare le regole del gioco e noi non solo ci crediamo, investendo nelle aziende che a loro volta ci credono, ma la usiamo anche!
L'abbiamo introdotta nel nostro fidato Forecaster migliorando esponenzialmente le sue capacità e la sua utilità in vari modi. Oggi si parla di questo, si parla di analisi di bilancio fatta con l'aiuto dell'AI.
L'evoluzione dell'analisi fondamentale con il Forecaster
Il Forecaster ha sempre offerto un’analisi fondamentale chiara e immediata, supportata da grafici dettagliati che permettono di comprendere rapidamente lo stato di salute di un’azienda quotata in Borsa e non solo. Oltre ai classici indicatori finanziari e al calcolo del fair value tramite ben 3 metodi diversi, recentemente è stata introdotta una sezione dedicata ai bilanci grezzi.
Ora, gli utenti possono visualizzare tutti i numeri chiave relativi a un'azienda, compresi i tassi di crescita, il conto economico (income statement), lo stato patrimoniale (balance sheet) e il flusso di cassa (cash flow), sia in versione annuale che trimestrale. Inoltre, è possibile navigare tra i dati in modo flessibile, scegliendo la disposizione temporale più adatta alle proprie esigenze. Ma la vera rivoluzione è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’analisi delle earning call.
La nuova funzione: sintesi e analisi delle Earning Call
Ogni trimestre, le aziende quotate in Borsa presentano i risultati finanziari durante le earning call, conferenze in cui il management discute i dati, evidenzia i punti di forza e di debolezza e risponde alle domande degli analisti. Questi eventi rappresentano una miniera d’oro di informazioni per gli investitori, ma fino a oggi richiedevano tempo e attenzione per essere esaminati manualmente.
Ecco, il Forecaster ha ora una sezione dedicata ai transcript di queste conferenze, rendendo disponibili le trascrizioni ufficiali delle earning call di numerose aziende, incluse molte realtà italiane. Non si tratta solo di un archivio testuale: grazie all’intelligenza artificiale, il software è in grado di estrarre automaticamente le informazioni più rilevanti e organizzarle in categorie chiave:
- Notizie positive: elementi che indicano un trend di crescita o opportunità future.
- Notizie negative: problemi o criticità segnalate dal management.
- Rischi e preoccupazioni: fattori di incertezza che potrebbero influenzare il futuro dell’azienda.
- Future outlook: prospettive di crescita, strategie e previsioni.
Questa sintesi permette di risparmiare ore di lettura, offrendo agli investitori un quadro chiaro e immediato della situazione di un’azienda senza dover scorrere lunghe trascrizioni.
L’introduzione di questa funzionalità rappresenta un enorme passo avanti nel mondo dell’analisi finanziaria. In passato, gli analisti dovevano leggere manualmente le earning call, evidenziare le informazioni più rilevanti e riassumere i dati. Ora, grazie all’intelligenza artificiale, questa operazione viene eseguita in pochi secondi, lasciando agli esperti il compito di interpretare i risultati anziché di raccoglierli.
Forecaster AI Agent: un'analisi a 360°
Magari starete pensando che il Forecaster già disponeva della sezione "What’s Happening", che offre aggiornamenti in tempo reale sugli eventi di mercato, come variazioni improvvise di prezzo o notizie rilevanti. Tuttavia, l’analisi delle earning call è qualcosa di diverso: mentre "What’s Happening" riporta le informazioni più recenti e immediate, la nuova funzione si concentra sulle dichiarazioni ufficiali del management, fornendo una prospettiva più strutturata e a lungo termine.
Ad esempio, se le azioni di un’azienda come Nvidia subiscono un calo improvviso a causa dell’ingresso di un nuovo concorrente sul mercato, questa informazione apparirà nella sezione "What’s Happening". D’altra parte, la trascrizione delle earning call di Nvidia, pubblicata due mesi prima, non poteva prevedere quell’evento, ma conteneva dettagli sulle strategie future, sui progetti di sviluppo e sulle eventuali criticità già individuate dall’azienda.
Un nuovo modo di scansionare il mercato
Grazie a questa innovazione, il Forecaster diventa ancora più potente e utile per chi vuole approfondire l’analisi finanziaria di un’azienda quotata in Borsa. La possibilità di accedere a trascrizioni dettagliate e di ottenere un riassunto automatizzato delle informazioni chiave rappresenta un vantaggio competitivo non indifferente per investitori, analisti, giornalisti finanziari e anche, semplicemente appassionati che si vogliono tenere informati.
L’intelligenza artificiale non sostituisce il giudizio umano, ma lo supporta rendendo l’analisi più rapida ed efficace. In un mondo finanziario in continua evoluzione, avere accesso a strumenti avanzati come questo può fare la differenza tra un investimento informato e una scelta basata su dati frammentari.
Chiunque operi nei mercati finanziari a mio parere farebbe bene a esplorare questa nuova funzione e a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale per migliorare le proprie decisioni di investimento. Cosa ne pensate? Non siete d'accordo?
Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità gratis per 7 giorni cliccando QUI