Ogni anno le aziende americane quotate in Borsa devono presentare presso la
Securities and Exchange Commission (SEC) un modulo molto importante che prende il nome di
10-K. Si tratta di un report all-inclusive sulla trasparenza finanziaria e presenta tutto quello che è necessario sapere in modo pienamente certificato, sotto pena di falsa testimonianza.
In sostanza, sia l'Amministratore delegato che il direttore finanziario di una società devono firmare una lettera in cui affermano che quanto scritto nel modulo corrisponda a piena verità senza esagerazioni, artifici contabili e doppi inventari. Se così non è, o meglio se vengono fornite informazioni false, aumenta il rischio che la società riceva una visita dall'FBI.
10-K: cos'è, com'è composto e dove trovarlo
Il 10-K è un modulo con cui una società pubblica americana condivide annualmente alcune informazioni fondamentali circa i rendiconti finanziari, gli utili per azioni, le retribuzioni dei dirigenti, nonché la sua storia, la sua struttura organizzativa, le filiali e qualsiasi altro dato che possa essere considerato rilevante per il pubblico.
Il rapporto deve essere depositato presso la SEC e per sua natura deve essere completo e racchiudere tutto ciò che gli investitori devono sapere su base annuale. Ciò di modo che essi siano messi nelle condizioni di avere un quadro chiaro circa la struttura dell'azienda e la sua performance finanziaria. In altri termini, il 10-K fornisce una panoramica completa di tutto quello che fa una società e dei suoi rischi insiti affinché le persone possano prendere le loro decisioni di investimento in modo informato.
La composizione del modulo 10-K viene suddivisa in cinque sezioni distinte:
- affari;
- fattori di rischio;
- dati finanziari selezionati;
- discussione e analisi del management;
- bilanci e dati integrativi.
La sezione "affari" è relativa al business dell'azienda e include le principali operazioni in merito ai prodotti e servizi che svolge e a come ne trae guadagno.
La divisione "fattori di rischio" si riferisce proprio ai rischi che corre l'azienda nella sua attività attuale e prospettica, elencati per ordine di importanza.
La parte afferente ai "dati finanziari selezionati" fornisce tutto ciò che bisogna sapere sulla società negli ultimi cinque anni proprio dal punto di vista della performance dell'azienda.
Riguardo l'unità di "discussione e analisi del management", vengono spiegati i risultati aziendali dell'anno fiscale precedente.
Nella parte attinente ai "bilanci e dati integrativi", vengono esposti i numeri certificati della società, quali conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario, nonché la lettera del revisore contabile indipendente.
A tutto ciò si aggiungono le lettere firmate dal Chief executive officer e dal Chief financial officer che, come anticipato, dichiarano sotto giuramento che le informazioni inserite nel modulo sono accurate e soprattutto veritiere.
Per reperire le informazioni contenute nel 10-K è possibile utilizzare varie fonti, ma quasi tutte le aziende quotate mettono il modulo nella sezione Investor Relations del loro sito web in formato pdf o html. Quindi, basta semplicemente collegarsi al portale e indirizzarsi nella categoria interessata. Ad ogni modo, è possibile trovare il modulo nel database
EDGAR (Electronic Data Gathering, Analysis, and Retrieval) della SEC, accessibile al pubblico online.
10-K: entro quando va presentato
Secondo il regolamento SEC, il modulo 10-K va presentato entro una certa scadenza, che varia a seconda le dimensioni dell'azienda. Le società con un flottante almeno di 700 milioni di dollari devono farlo entro 60 giorni dalla fine dell'anno fiscale. Quelle con azioni quotate in Borsa comprese tra 75 e 700 milioni di dollari hanno tempo fino a 75 giorni. Le aziende le cui azioni negoziate nei mercati regolamentati con un flottante inferiore ai 75 milioni di dollari devono rispettare la scadenza di 90 giorni.
10-K: chi lo presenta
Il requisito essenziale affinché una società sia obbligata a presentare il modulo 10-K è la sua quotazione alla Borsa di New York. Ciò non è limitato alle grandi aziende, ma concerne tutte le società che soddisfano i criteri per la negoziazione delle azioni. Quindi, si tratta di società nazionali ed estere che si sono registrate presso l'autorità di regolamentazione americana. C'è da dire, però, che alcune aziende minori che hanno una rendicontazione limitata possono inoltrare una versione semplificata del modulo, nota come 10-KSB e modulo 10-KT.8.
10-K: gli obiettivi
Fondamentalmente, il motivo per cui è stato stabilito di fornire questa quantità di informazioni annualmente è perché ognuno possa avere un quadro completo circa l'andamento di un'azienda pubblica nell'ambito della sua attività di investimento. Gli obiettivi quindi che il modulo 10-K intende raggiungere sono i seguenti:
- trasparenza, in quanto offre in maniera chiara e incontrovertibile lo stato di salute finanziaria di una società attraverso l'esposizione dei bilanci, dei rischi e delle opportunità;
- divulgazione, poiché rende pubblici i dati sulle operazioni commerciali dell'azienda, nonché circa la sua gestione e condizione finanziaria;
- conformità, dal momento che comunica le informazioni finanziarie attraverso un formato standardizzato che risponde alle normative della SEC;
- responsabilità, perché i dirigenti certificano sotto giuramento che i dati forniti corrispondono alla verità;
- fiducia degli investitori, in quanto questi vengono rassicurati dalla visione chiara e trasparente della realtà aziendale.
Lati negativi
Per quanto sia utile, il modulo 10-K ha anche alcuni aspetti non proprio positivi. Innanzitutto, le informazioni in esso contenuto descrivono una realtà attuale e contengono proiezioni finanziarie future, ma queste sono sempre circondate da una certa dose di incertezza, il che rischia di fuorviare gli investitori.
In secondo luogo, per via della grande quantità di dati e informazioni, si registra una certa complessità e lunghezza che potrebbe far perdere di vista alcuni aspetti importanti.
In terzo luogo, le aziende potrebbero anche fornire informazioni in maniera selettiva, scegliendo quali cose far emergere e quali altri nascondere sotto il tappeto. Per questo, gli investitori dovrebbero fare uno sforzo per catturare i dati in maniera obiettiva facendo una valutazione nel complesso.
Infine, ci sono da valutare eventuali difetti di conformità normativa e rischi legali. Questo in quanto le aziende possono anche scegliere di limitare o non divulgare affatto informazioni sensibili.
Sanzioni
Cosa succede se il modulo 10-K non viene presentato o ciò viene fatto in modo tardivo e irregolare? In questo caso, scattano delle sanzioni che dipendono dalla gravità della violazione e dalle circostanze. L'assenza totale di presentazione potrebbe comportare il delisting da Wall Street o la sospensione temporanea delle azioni dalla negoziazione per 10 giorni. La SEC può agire anche per vie legali per il mancato rispetto delle scadenze di deposito e dei requisiti di divulgazione. Al riguardo ci possono essere procedimenti esecutivi, indagini, multe e sanzioni contro l'azienda, i dirigenti e tutte le altre parti responsabili.
Tutto questo rischia di minare la fiducia degli investitori nell'azienda e nella sua gestione. In buona sostanza, qualunque problema che emerge dal deposito del modulo 10-K rischia di essere visto come una mancanza di trasparenza e di controlli interni, nonché un segnale che la società ha problemi di natura finanziaria.
10-K e rapporto annuale: quale differenza?
È importante non confondere il modulo 10-K con il rapporto annuale di un'azienda, per quanto entrambi svolgano una funzione comunicativa. Il bilancio infatti è uno strumento più ampio, che può includere il modulo 10-K come componente finanziario e normativo, ma che incorpora elementi aggiuntivi corredati da descrizioni, foto, grafici e molte altre caratteristiche visive. Questi hanno lo scopo di attirare l'attenzione di chi lo visiona, che si tratti di azionisti, potenziali investitori, dipendenti, clienti o altri stakeholders.
In altre parole, tutti questi elementi aggiuntivi rendono più agevole e coinvolgente la lettura, mentre il 10-K non è finalizzato a questo scopo. Il rapporto annuale, inoltre, non è assoggettato a determinati requisiti normativi e standard contabili come è richiesto per il modulo 10-K. Tutto quanto induce a pensare che il rapporto annuale sia più uno strumento di marketing e comunicazione, mentre il Form 10-K uno documento di conformità normativa.