Warren Buffett: ecco perché non è l'uomo più ricco del mondo | Investire.biz

Warren Buffett: ecco perché non è l'uomo più ricco del mondo

16 mag 2025 - 07:00

16 mag 2025 - 08:39

Warren Buffett sarebbe potuto essere più ricco di Elon Musk, figurando in cima alla classifica dei paperoni. Ecco cosa gli ha impedito di arrivare a questo traguardo

Warren Buffett avrebbe potuto essere la persona più ricca del mondo. Secondo il Bloomberg Billionaires Index, l'oracolo di Omaha avrebbe, al 30 aprile 2025, un patrimonio di quasi 400 miliardi di dollari, ben 67 miliardi in più di Elon Musk che guida la classifica dei paperoni mondiali (I 10 uomini più ricchi del mondo nel 2025).
 
Il motivo per cui il re del value investing non ha raggiunto la vetta è la sua generosità. In quasi 20 anni, Buffett ha donato azioni della Berkshire Hathaway - il conglomerato finanziario che guida - per oltre 60 miliardi di dollari, riportano gli analisti di Bloomberg. Se avesse mantenuto la partecipazione, oggi nessuno eguagliarebbe la sua ricchezza.
 
Per ragionevoli questioni di età, il 94enne miliardario si ritirerà dalla Berkshire a fine anno affidando il timone al suo successore Greg Abel. Si tratterà di un evento epocale, perché in pochi sono riusciti come lui a battere sistematicamente le performance dell'indice S&P 500 negli anni. Buffett ha però trasferito una cultura aziendale ben collaudata, che va al di là del denaro e che ha ribadito nelle lettere agli azionisti durante le assemblee annuali. In questa cultura si inserisce la filantropia. 
 
 

Warren Buffett: l'importanza della filantropia

Negli anni passati, Buffett ha affermato di voler destinare in beneficenza il 99% della sua fortuna - rappresentata quasi esclusivamente dalle azioni Berkshire - alla sua morte. Per questo, negli ultimi due decenni si è impegnato attivamente donando regolarmente azioni a istituti benefici come la Fondazione Gates, dal cui Consiglio di amministrazione si è dimesso nel 2021. In particolare, ha creato nel 2010, insieme all'amico Bill Gates e alla sua ex-moglie Melinda French Gates, il Giving Pledge.
 
Si tratta di un'organizzazione che incoraggia le persone estremamente ricche a contribuire con la maggior parte del loro patrimonio a cause filantropiche. Tra i soggetti che ha attirato figurano personalità come Musk, il CEO di Meta Platforms Mark Zuckerberg e l'ex Amministratore delegato di Oracle Larry Ellison.
 
Lo scorso anno, in una lettera agli azionisti, ha fornito alcuni dettagli sulla fine che farà il suo patrimonio. In pratica, i suoi tre figli, Howard, Peter e Susie, dovranno donare le sue quote rimanenti, mentre la Fondazione Gates smetterà di ricevere donazioni. Cosa resterà ai figli non è chiaro, ma Buffett ha sempre sostenuto che la ricchezza generata dalle dinastie uccide la meritocrazia. Alla luce di tutto questo, il leggendario investitore ha affermato una volta che "i genitori estremamente ricchi dovrebbero lasciare ai figli abbastanza da poter fare qualsiasi cosa, ma non abbastanza da non poter fare nulla".
 
Ad ogni modo, sullo sfondo emerge la sua concezione della vita che lo spinge a dare "il giusto valore" al denaro e ad agire anche pensando agli altri. Per citare una delle sue innumerevoli massime, scaturita da un'intervista che Buffett fece a Fortune nel 2013, "se le persone da cui vuoi essere amato ti amano, sei una persona di successo".
 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.