Il 4 febbraio 2014,
Satya Nadella è stato annunciato come nuovo Amministratore delegato di Microsoft, succedendo a Steve Ballmer. Da allora è il terzo Ceo nella storia dell'azienda, considerando anche
Bill Gates, e ha portato il colosso di Redmond a diventare per un certo periodo la più grande società del mondo per valore di mercato, con una capitalizzazione di oltre 3.000 miliardi di dollari. Ripercorriamo quindi la storia di Nadella, dalle sue origini fino al prestigioso incarico presso l'azienda informatica.
Satya Nadella: origini e studi
Satya Nadella è nato il 19 agosto del 1967 a Hyderabad, nello stato indiano dell'Andhra Pradesh. Il padre, Bukkapuram Nadella Yugandhar, era un ufficiale del servizio amministrativo indiano nel distretto di Anantapur, mentre la madre, Prabhavati, era una docente di sanscrito. Terminata la scuola - la Hyderabad Public School - nel 1988, poco più che ventenne, ha conseguito una laurea in ingegneria elettrica presso il Manipal Institute of Technology in Karnataka. Due anni più tardi ha ottenuto un Master in informatica presso l'Università del Wisconsin-Milwaukee, negli Stati Uniti, mentre nel 1997 ha conseguito un MBA presso la Booth School of Business dell'Università di Chicago.
Satya Nadella: la carriera in Microsoft
Nel 1992, Nadella è entrato in Microsoft, ma prima ha lavorato come membro dello staff tecnologico di Sun Microsystems. Dopo aver svolto il ruolo di vicepresidente senior della ricerca e sviluppo per la divisione Servizi online e di vicepresidente della divisione Microsoft Business, è stato nominato presidente del business Server and Tools di Microsoft.
Si è trattato di un incarico molto prestigioso, sia per il valore dell'unità - 19 miliardi di dollari - sia perché da lì ha effettuato una trasformazione della cultura aziendale e tecnologica dell'azienda. In particolare, Nadella ha contribuito a portare il database di Microsoft nel suo cloud Azure. Grazie alla sua direzione, assunta nel 2011, i ricavi dei servizi cloud sono passati da 16,6 a 20,3 miliardi nell'arco di un paio di anni. Ciò ha consentito a Nadella di guadagnare fino a 7,6 milioni di dollari nel 2013, comprendenti lo stipendio base di quasi 670 mila dollari e i bonus azionari.
Nel 2014 è arrivato l'incarico di amministratore delegato. Lo sforzo di Nadella è stato quello di enfatizzare l'empatia tra tutti i membri dell'azienda, in un contesto di collaborazione e mantenendo sempre una certa mentalità di crescita. Dal punto di vista pratico, con la sua guida, Microsoft ha stretto forti collaborazioni con aziende competitor quali Apple, IBM, Salesforce e Dropbox, oltre a unirsi alla Linux Foundation come membro Platinum nel 2016. Nadella ha condotto progetti importanti come il passaggio di Microsoft al cloud computing, sviluppando una delle più grandi infrastrutture del mondo.
Inoltre, si è distinto per la sua inclinazione alle acquisizioni. Nel 2014, Microsoft ha acquisito Mojang, società di gaming svedese, per 2,5 miliardi di dollari; nel 2016 il social dei professionisti Linkedin per 26,2 miliardi di dollari; nel 2018 il servizio di hosting per progetti software GitHub per 7,5 miliardi di dollari; e soprattutto nel 2023 il colosso dei videogiochi Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari.
Da quando assunto la carica di Ceo in Microsoft all'ultima chiusura settimanale dell'11 luglio 2025, le azioni Microsoft sono aumentate del 1.280%, mentre lo scorso anno il compenso di Nadella è risultato di 79,1 milioni di dollari, con un aumento del 63% rispetto al 2023.
Il top manager ha fatto parte anche del Consiglio di amministrazione di Starbucks dal 2017 al 2024. Inoltre, è entrato nel Cda del Fred Hutchinson Cancer Center e nel Board dell'Università di Chicago. Dal 2021 al 2022 è stato anche presidente del Business Council.
Vita privata, premi e riconoscimenti
Satya Nadella è sposato con Anupama Priyadarshini dal 1992. Dal matrimonio sono nati tre figli, un maschio (tetraplegico deceduto all'età di 26 anni nel 2022) e due femmine. Nella vita privata, Nadella ama leggere le poesie americane e indiane, ed è appassionato di cricket, uno sport la cui pratica, a suo dire, ha migliorato le sue capacità di leadership. Insieme alla moglie, Nadella fa anche parte del gruppo di proprietà del Seattle Sounders FC, una squadra della Major League Soccer. Nel 2017, ha pubblicato un libro, "Hit Refresh", con cui ripercorre la sua vita e la sua carriera in Microsoft. Gli introiti dell'opera però sono andati all'organizzazione senza scopo di lucro Microsoft Philanthropies.
Nadella ha ricevuto anche vari premi e riconoscimenti. Nel 2018 e nel 2020 è stato inserito nella "Time 100", la lista pubblicata annualmente dalla rivista Time che elenca le 100 persone più influenti del mondo. Nel 2019 ha ricevuto il premio di "Persona dell'anno" da parte del Financial Times, nonché quello di "Uomo d'affari dell'anno" dalla rivista Fortune. L'anno successivo ha ottenuto l'attribuzione di "Global Indian Business Icon" agli India Business Leader Awards della CNBC a Mumbai. Nel 2022, ha ottenuto dal governo indiano il riconoscimento del Padma Bhushan, il terzo più importante nel Paese dal punto di vista civile. Nel gennaio 2024, il Georgia Institute of Technology gli ha assegnato un dottorato onorario.