Chi è Vladimir Tenev: biografia del CEO di Robinhood | Investire.biz

Chi è Vladimir Tenev: biografia del CEO di Robinhood

10 lug 2025 - 12:00

Matematico bulgaro trapiantato in Silicon Valley, Vladimir Tenev ha rivoluzionato Wall Street con Robinhood. Ma dietro al CEO c'è una storia più complessa

Classe 1987, origini bulgare e un talento precoce per la matematica. Vladimir Tenev è il volto brillante e controverso di una nuova generazione di imprenditori che hanno fuso tecnologia e finanza per cambiare le regole del gioco.

Cofondatore e CEO di Robinhood, l’app di trading che ha trasformato milioni di utenti in piccoli investitori, Tenev è oggi una delle figure più discusse del panorama fintech globale.

Nato a Varna, sulla costa del Mar Nero, Tenev si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti all’età di cinque anni. I suoi genitori, entrambi ricercatori in matematica, ottengono posizioni accademiche presso università americane.

Cresce a Washington D.C., in un contesto culturalmente ricco e stimolante. Fin da giovanissimo, mostra una predisposizione per la logica e i numeri: frequenta la prestigiosa Thomas Jefferson High School for Science and Technology e poi si iscrive a Stanford per studiare matematica.

 

 

Vladimir Tenev: l'incontro che cambia la vita

Ma è alla UCLA (University of California, Los Angeles), durante un dottorato (che poi abbandonerà), che incontra Baiju Bhatt. Tra i due nasce un sodalizio intellettuale e imprenditoriale che li porterà, nel 2013, a fondare Robinhood.

L’idea alla base è rivoluzionaria quanto semplice: consentire a chiunque di investire sui mercati finanziari senza commissioni, direttamente dallo smartphone. In un’epoca in cui la finanza sembrava ancora territorio esclusivo di pochi, Robinhood prometteva di restituire “il potere al popolo”, come il nome stesso suggerisce.

Lanciata nel 2015, la piattaforma conosce un’ascesa vertiginosa. In pochi anni, Robinhood supera i 20 milioni di utenti registrati, soprattutto giovani e alle prime armi, attratti da un’interfaccia intuitiva e da una comunicazione accattivante.

 

Robinhood: il boom del 2020

Il vero boom arriva nel 2020, complice la pandemia: con le persone chiuse in casa e stimoli fiscali nei conti correnti, milioni di americani si avvicinano per la prima volta al trading. Il fenomeno GameStop nel 2021 – con il ruolo centrale delle community su Reddit – consacra Robinhood come simbolo della finanza “bottom-up”, ma anche come bersaglio delle critiche più dure.

Infatti, proprio durante la frenesia del caso GameStop, Robinhood decide di limitare gli acquisti del titolo, scatenando l’ira di utenti, politici e regolatori. Tenev finisce sotto i riflettori, convocato dal Congresso per difendere le scelte del suo team.

 

Una figura complessa

Tenev incarna la doppia anima di Robinhood: quella idealista, che vuole democratizzare la finanza, e quella più realista, ancorata alle regole della liquidità e delle camere di compensazione. Da un lato è un convinto sostenitore della trasparenza e dell’accesso ai mercati, dall’altro, le scelte della sua azienda sollevano interrogativi su incentivi, rischio e gamification del trading. Ha difeso con forza il modello “payment for order flow”, principale fonte di entrate per Robinhood, ma anche oggetto di indagini e revisioni normative.

Nel 2021 Robinhood si quota al Nasdaq con il ticker HOOD con una valutazione di oltre 30 miliardi di dollari, anche se da allora il titolo ha vissuto momenti altalenanti. Oggi, la piattaforma sta diversificando, puntando su criptovalute, conti di risparmio e prodotti finanziari più sofisticati.

E Tenev, sempre più a suo agio nei panni di CEO, ha dichiarato che il suo obiettivo resta quello di rendere il sistema finanziario “più inclusivo, più equo e più accessibile”.

 

 

La vita privata

Per quanto riguarda la vita privata, Tenev vive nella Bay Area con la moglie Celina e il loro figlio. Colto e riflessivo, ha spesso dichiarato di ispirarsi a figure come Elon Musk e Steve Jobs, ma con una sensibilità più discreta. Frequenta ambienti tech, ama la lettura e non disdegna riflessioni filosofiche sul ruolo dell’individuo nei sistemi economici. Il suo stile sobrio contrasta con l’immagine più aggressiva di altri imprenditori della Silicon Valley.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.