Berkshire Hathaway: la storia del colosso di Warren Buffett | Investire.biz

Berkshire Hathaway: la storia del colosso di Warren Buffett

14 nov 2025 - 14:15

14 nov 2025 - 14:37

Quella della Berkshire Hathaway è una storia affascinante. Da una piccola azienda tessile in fallimento si è trasformata in un impero finanziario. Le tappe principali

Chi non conosce la storia della Berkshire Hathaway difficilmente potrebbe immaginare che una piccola compagnia tessile nel New England, fatta di macchine rumorose, fili di cotone e operai concentrati al lavoro sarebbe diventata un gigante della finanza mondiale, gestendo assicurazioni, ferrovie, energia e marchi famosi in tutto il mondo. Stiamo parlando di una società straordinaria non tanto per quello che possiede, ma per come lo gestisce.
 
Al timone ovviamente troviamo Warren Buffett, l’Oracolo di Omaha, famoso per il suo sorriso contagioso, la saggezza semplice e la capacità di trasformare ogni investimento in un piccolo capolavoro. La sua filosofia è chiara: pazienza, buon senso e fiducia nelle persone giuste, lasciando che il tempo faccia il suo corso.
 
 

Berkshire Hathaway: dalle fabbriche tessili a un sogno nascosto

Tutto è iniziato nel 1955, con due aziende tessili del New England: Berkshire Fine Spinning Associates e Hathaway Manufacturing Company. Entrambe producevano tessuti di qualità, cotone pregiato e abiti eleganti. Le due aziende decisero di unirsi, formando Berkshire Hathaway.
 
Ma l’entusiasmo si è scontrato con la realtà: il mercato americano perdeva terreno rispetto alla concorrenza estera, i margini erano bassi e le fabbriche costose da gestire. Berkshire Hathaway era rispettata, ma in crisi. Non era ancora chiaro quale futuro avrebbe avuto, fino a quando un giovane investitore di Omaha decise di guardare oltre i telai e i numeri in rosso.
 
 

Berkshire Hathaway: l’arrivo di Warren Buffett

All'inizio degli anni ’60, Warren Buffett iniziò a comprare azioni della compagnia. Non era attratto dai tessuti, ma dai numeri nascosti: liquidità, immobili e azioni in portafoglio. Per lui, la Berkshire Hathaway era un tesoro sotto polvere e ragnatele.
 
Nel 1965 prese il controllo della società e iniziò a trasformarla lentamente. La produzione tessile era in calo, ma i flussi di cassa c’erano ancora. Buffett iniziò a reinvestirli in aziende più promettenti, trasformando la società in una holding capace di acquisire e crescere in modi che nessuno avrebbe immaginato. Era l’inizio di una nuova era: da tessuti a tesori finanziari.
 
 

La filosofia Buffett: calma, pazienza e buon senso

Negli anni ’70, la Berkshire Hathaway iniziò ad acquistare aziende in settori diversi: assicurazioni, ferrovie, dolciumi e ristorazione. La regola era quella di comprare aziende solide, con gestione competente e clienti fedeli, lasciarle crescere e non farsi prendere dall’ansia del mercato.
 
Un esempio? GEICO, compagnia di assicurazione diventata un caposaldo dell'azienda. I premi raccolti dalle polizze offrivano un capitale “quasi gratuito”, pronto a essere reinvestito. GEICO non era solo un’assicurazione; era un motore che alimentava l’intera Berkshire Hathaway. Buffett osservava, lasciava autonomia e interveniva solo quando era davvero necessario.
 
 

Berkshire Hathaway: gli anni ’80 e ’90

Durante gli anni ’80 e ’90, Berkshire Hathaway consolidò il suo ruolo di conglomerato finanziario. Acquisì marchi come See’s Candies e Dairy Queen, aziende con clienti affezionati e flussi di cassa costanti. Buffett le lasciava operare liberamente, osservando i risultati crescere nel tempo. Allo stesso tempo, iniziò a investire in grandi aziende quotate come Coca-Cola e American Express.
 
In particolare, il colosso delle bevande era stato seguito da Buffett per decenni e solo nel 1988 il leggendario investitore si decise a fare il grande passo. La filosofia era sempre la stessa: comprare per il lungo periodo, senza farsi distrarre dalle oscillazioni quotidiane del mercato. Berkshire Hathaway cresceva, silenziosa ma poderosa, diventando un modello di prudenza e lungimiranza.
 
 

Berkshire Hathaway: l’impero globale

Negli anni 2000, Berkshire Hathaway divenne un vero impero globale. L’acquisizione di BNSF Railway nel 2009 dimostrò la logica di Buffett: investire in asset strategici, con flussi di cassa sicuri e prospettive solide. Con Berkshire Hathaway Energy, la società espanse la propria influenza nel settore energetico, diventando un attore chiave anche fuori dagli Stati Uniti.
 
L'azienda superò anche la reticenza che Buffett ha sempre avuto verso il settore tecnologico, con acquisti di partecipazioni in aziende come Apple, diventato un vero pilastro del portafoglio di investimento di Berkshire, e Amazon. Il re del value investing si era sempre tenuto lontano dalla tecnologia, rimanendo coerente con il suo credo di comprare solo aziende che era in grado di capire. 
 
Oggi Berskshire Hathaway gestisce centinaia di miliardi di dollari - accumulando più di 300 miliardi di dollari di liquidità - e continua a farlo con calma, pazienza e fiducia nelle persone che guidano le aziende. Non corre, non si lascia prendere dall’ansia del mercato, perché sa che il tempo è il miglior alleato di chi investe con giudizio.
 
 

Filosofia e cultura aziendale

La vera forza di Berkshire Hathaway non è nei numeri, ma nella filosofia che guida ogni scelta. Buffett crede nella semplicità, nell’onestà e nella fiducia. Le aziende acquisite mantengono autonomia e responsabilità, e il capitale viene reinvestito con giudizio. È una scuola di pazienza: Berkshire Hathaway cresce lentamente, con metodo, senza scorciatoie.
 
L'aspetto più interessante è che la formula funziona. La società non è solo un impero finanziario, ma è anche un modello di gestione intelligente, di disciplina e di visione a lungo termine. Warren Buffett ha dimostrato che anche le aziende più ordinarie possono diventare straordinarie se gestite con disciplina e lungimiranza.
 
La società continua a crescere, investire e innovare, sempre fedele alla filosofia che l’ha resa leggenda. Quindi, la sua storia va oltre la finanza; è una lezione di vita su come prendere decisioni sagge, dare tempo ai progetti di maturare e guardare sempre oltre l’orizzonte.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.