Il tasso MAS è molto importante nell'ambito della definizione della politica monetaria della Banca centrale di Singapore. Attraverso di esso, l'autorità monetaria influenza la liquidità del sistema finanziario della città-Stato del sud-est asiatico. In questo testo vedremo in cosa consiste il tasso MAS e in che modo può impattare sull'economia del Paese.
Tasso MAS: definizione e caratteristiche
Il tasso MAS (acronimo di Monetary Authority of Singapore) è il tasso di interesse di riferimento della Banca nazionale per regolare la quantità di moneta in circolazione. Il modo attraverso cui la MAS può agire utilizzando questo tasso è con le operazioni di rifinanziamento e quelle sul mercato aperto.
Le prime consistono nella liquidità fornita alle banche nazionali che consegnano in garanzia alla Banca centrale asset detenuti in portafoglio. Le operazioni di mercato aperto sono gli interventi che la MAS fa direttamente a mercato acquistando o vendendo titoli per regolare la liquidità nel sistema finanziario.
Queste transazioni vengono eseguite anche per mantenere il SORA - il tasso medio interbancario overnight - entro un intervallo desiderato. Il SORA è un altro tasso di riferimento per il mercato monetario di Singapore ed è calcolato sulle operazioni tra le banche che avvengono di notte.
Tasso MAS: perché è importante
Il mandato della MAS è quello di promuovere la stabilità monetaria e finanziaria, la crescita economica e lo sviluppo del settore finanziario di Singapore, mantenendo al contempo indipendenza operativa di fronte al governo e al parlamento. In tale contesto, la Banca utilizza il tasso MAS per raggiungere i suoi obiettivi.
Se ad esempio, la crescita economica del Paese è anemica e i prezzi crescono poco, o addirittura vi è deflazione, la MAS può utilizzare la leva del tasso di riferimento tagliando il costo del denaro. In questo modo, stimola la richiesta di prestiti da parte di famiglie e imprese, e quindi la domanda di beni di consumo e investimenti. Ne consegue che l'economia si rimette in moto e i prezzi riprendono a salire.
Discorso opposto qualora l'economia si sta sviluppando eccessivamente e l'inflazione sale in maniera eccessiva. In tal caso, per evitare il surriscaldamento dell'economia che rischia di portare allo scoppio di una bolla, la MAS alza il suo tasso di riferimento. In questo modo, i soggetti economici sono disincentivati a chiedere finanziamenti per acquisti e investimenti. Pertanto, l'economia si raffredda, e con essa l'inflazione.