Accordo storico quello di stamattina alle prime ore del mattino in cui si è finalizzato l'accordo finale per lo stanziamento dei fondi da destinare ai paesi europei colpiti dagli effetti del
COVID-19. Secondo le parole del presidente francese Macron, il
recovery fund permetterà di fronteggiare gli impatti negativi del lockdown e permetterà di diminuire il tasso di disoccupazione che negli ultimi mesi ha visto raggiungere un picco storico. L'europa sta fronteggiando la più grande recessione dopo la seconda guerra mondiale e gli aiuti economici che verranno destinati, dovranno riuscire a risanare completamente la crisi in atto o altrimenti l'Europa non potrà tornare ai livelli pre-covid.
Sicuramente l'Europa ha saputo fronteggiare meglio l'impatto del coronavirus rispetto agli Stati Uniti sia dal punto di vista sanitario che economico. Stamattina
Wall Street, sulla scia delle
trimestrali e di un possibile stimolo fiscale, torna in territorio positivo con i futures degli indici che sfiorano il mezzo punto percentuale.
Sempre sul fronte europeo, in particolare in Italia, le borse hanno chiuso in territorio positivo con piazza affari che conclude la giornata di ieri con un +0.95%. Oggi, infatti, ci focalizzeremo sul comparto bancario andando ad analizzare il titolo
Mediobanca, il quale potrebbe ancora spingere verso i massimi di inizio giugno
Livello di ingresso: 7.1
Stop loss: 6.92
Target price: 7.5
Per questo trade abbiamo scelto il certificato Turbo con ISIN:
NL0014924748
Analisi a cura dell'ufficio studi di
Investire.biz
AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da ELP SA (l’Editore), con sede legale in Corso San Gottardo 34, 6830 Chiasso, Switzerland, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dall’Editore; tuttavia, l’Editore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, l’Editore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.
Per informazioni su ELP SA, in qualità di produttore delle analisi, sulla presentazione degli studi di mercato e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link.