L’evento più atteso della settimana sarà la trimestrale di Nvidia, in agenda mercoledì 26 febbraio 2025. I conti verranno rilasciati dopo la chiusura di Wall Street. Vediamo cosa si aspettano gli esperti e le possibili strategie operative sul titolo.
Trimestrale Nvidia 26 febbraio 2025: cosa si aspettano gli analisti?
Trader e investitori seguiranno con attenzione i risultati di Nvidia: il consenso è orientato per un fatturato di quasi 38 miliardi di dollari, in crescita del 72% su base annua, e un EPS di 0,85 dollari. Il trimestre precedente ha registrato una performance eccezionale, con un fatturato di 35,08 miliardi di dollari, in crescita del 94% a/a.
L'utile netto dovrebbe salire a 21,08 miliardi di dollari, dai 12,84 miliardi di un anno prima. La forte domanda di chip incentrati sull'intelligenza artificiale, in particolare le nuove unità di elaborazione grafica Blackwell, continua a guidare la crescita. Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha descritto la domanda di Blackwell come “sbalorditiva”, indicando un forte interesse del mercato.
Intanto, nonostante la concorrenza emergente di aziende come la cinese DeepSeek, le principali realtà del settore come Amazon, Meta Platforms e Alphabet hanno confermato il loro impegno ad aumentare gli investimenti per le infrastrutture di AI, mantenendo la leadership di mercato di Nvidia.
La scorsa settimana, gli analisti di Wedbush e Oppenheimer hanno suggerito che il boom della domanda per i chip avanzati dell'azienda, dovuto all'aumento della spesa per l'infrastruttura di intelligenza artificiale da parte delle grandi aziende tech, potrebbe portare a un altro trimestre forte.
Gli analisti di UBS, che hanno mantenuto un obiettivo di prezzo di 185 dollari sulle azioni Nvidia, hanno notato che “le aspettative degli investitori sono aumentate un po' di recente” e hanno aggiunto che i miglioramenti della catena di approvvigionamento potrebbero significare un aumento delle vendite della linea Blackwell di Nvidia.
La banca d’affari ha quasi raddoppiato le stime sul contributo di Blackwell al fatturato del 4° trimestre, portandole a 9 miliardi di dollari dai 5 miliardi precedenti. Vediamo ora il quadro grafico e come impostare l’operatività con i CFD di IG.
Azioni Nvidia: analisi tecnica e strategie operative con i CFD di IG
Riccardo Designori evidenzia come – analizzando l’andamento dei prezzi sul timeframe giornaliero – le quotazioni di Nvidia abbiano evidenziato un segnale di deterioramento del trend rialzista con la violazione della linea di tendenza ascendente che collega i minimi segnati ad agosto e dicembre 2024, ora diventato un livello di resistenza.
Designori evidenzia le perdite registrate venerdì scorso come anticipatore di un possibile ulteriore storno. Per quanto riguarda l’operatività, sul timeframe giornaliero, Designori evidenzia l’area dei 136,8 dollari come potenziale candidata per l’implementazione di strategie "short".
In tal caso, lo stop loss potrebbe essere posto in area 154-155 dollari. Per quanto riguarda i potenziali obiettivi di profitto, il primo potrebbe essere collocato in prossimità di area 128 dollari, mentre due target più ambiziosi sarebbero in area 116 e 101 dollari.
DISCLAIMER
Questo articolo è stato sponsorizzato dall'emittente o dall'intermediario menzionato. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Investire.biz non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale. Qui è possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.