Dazi, indietro tutta | Investire.biz

Dazi, indietro tutta

14 apr 2025 - 09:45

Ascolta questo articolo ora...

La pausa di 90 giorni nell’entrata in vigore delle tariffe per ora ha risollevato l’umore degli investitori. Vediamo gli appuntamenti in calendario nei prossimi giorni

La prima parte di aprile è stata caratterizzata da estrema volatilità e nervosismo. A influenzare l’umore del mercato le decisioni di Donald Trump sul fronte dei dazi. Dopo aver vissuto una prima parte di ottava all’insegna dei ribassi e dello sconforto, la pausa di 90 giorni nell’entrata in vigore delle tariffe ha risollevato l’umore degli investitori.

Pur avendo confermato la linea dura nei confronti della Cina, e le crescenti tensioni tra Washington e Pechino che non vanno certamente trascurate, il Presidente USA sembra aver calmierato la sua aggressività dopo aver recepito i messaggi del mercato: la strada adottata non piaceva, tanto sul fronte azionario che dei titoli di Stato.

I rialzi dei rendimenti dei Treasury americani e la vendita di quote del debito USA da parte degli investitori stranieri devono aver suonato come un campanello d’allarme in un anno in cui gli Stati Uniti dovranno rifinanziare oltre il 30% del loro debito. Forse non a caso la notizia della sospensione dei dazi è arrivata circa 15 minuti dopo l’esito dell’asta sui Treasury.

Se questo indietro tutta ha indubbiamente giovato ai mercati internazionali, va tuttavia evidenziato come Trump rischi ora di aver perso agli occhi degli operatori quella credibilità necessaria per avere un rapporto fluido nel mondo degli affari.

 

 

Con i dazi arriva un nuovo taglio

Se la scorsa settimana è stato Donald Trump a mettere in scena una ritirata, in quella corrente potrebbe essere la volta della Banca Centrale Europea. Al termine del meeting del 6 marzo, quello in cui l’istituto guidato da Christine Lagarde ha tagliato il costo del denaro per la sesta volta consecutiva, il fatto che il processo disinflazionistico sia stato definito “ben avviato” e la politica monetaria “sensibilmente meno restrittiva” ha spinto il consenso degli operatori, anche alla luce di qualche mugugno all’interno del board, a pronosticare una pausa in occasione della riunione di giovedì.

A favore di un approccio più “da falco” ci sono la serie di tagli già messa in campo, per fare effetto le misure di politica monetaria necessitano di almeno 6 mesi, i dati positivi sui prestiti bancari ed i forti aumenti delle spese fiscali. Poi però sono arrivati i dazi.

Le nuove tariffe, anche se per le misure reciproche è stata stabilita una pausa di 90 giorni resta in vigore l’aliquota generalizzata del 10%, stanno portando gli operatori a scommettere su nuove sforbiciate che preparino Eurolandia ad un secondo mandato di Trump che appare particolarmente tumultuoso. Per la BCE l’impatto sul Pil della Zona Euro dovrebbe attestarsi allo 0,3%, che salirebbe allo 0,5% in caso di misure di ritorsione da parte dei Paesi del blocco.

I banchieri centrali di Francia, Grecia e Finlandia vedono con favore una nuova riduzione da 25 punti base. Persino un falco del calibro di Joachim Nagel, il n.1 della BundesBank, si è detto preoccupato per le ripercussioni dei dazi sulla crescita globale. 

 

 

A questo link è possibile leggere tutta la Weekly Note di Vontobel

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.