Cripto: cosa aspettarsi nei prossimi giorni? | Investire.biz

Cripto: cosa aspettarsi nei prossimi giorni?

09 ott 2025 - 09:45

Nuovo record per Bitcoin ma corrono anche Ethereum e Solana. Gli afflussi negli ETF hanno determinato la nuova salita

La  settimana appena trascorsa ha visto il mercato cripto registrare un’importante accelerazione con Bitcoin che ha raggiunto nuovi massimi storici sopra i 125.000 USD, spinto da massicci afflussi verso i fondi spot (ETF) e da un contesto macro-politico che ha aumentato l’interesse verso asset alternativi.

Il rally non è stato isolato, infatti anche Ether e alcune altcoin hanno beneficiato di flussi istituzionali e di novità regolamentari che stanno facendo diventare i mercati cripto sempre più “tradizionali”.

Negli ultimi giorni i fondi spot legati a Bitcoin hanno registrato flussi netti molto robusti da parte di BlackRock, Fidelity e altri emittenti, i quali hanno creato una domanda diretta sul sottostante, dato che i gestori acquistano BTC per coprire le quote emesse.

 

 

Le ragioni che spingono Bitcoin & Co. 

Alla salita hanno contribuito sia eventi politici (es. shutdown/instabilità o i timori sulla politica fiscale/monetaria) che le oscillazioni del dollaro insieme ai timori sull’inflazione che hanno spinto parte del capitale verso asset non tradizionali: secondo molti analisti, Bitcoin viene interpretato ormai come un “asset di diversificazione/riserva”. Questa narrativa ha rafforzato il flusso verso ETF e ha provocato acquisti diretti.

L'agenzia Reuters ha evidenziato come la recente semplificazione di regole sul listing degli ETF e la più rapida canalizzazione di nuovi prodotti hanno aperto la strada a nuovi emittenti e a potenziali ETF su altre criptovalute, aumentando la domanda istituzionale attesa.

A livello di numeri, negli ultimi giorni sono stati segnalati afflussi aggregati per miliardi di dollari verso i principali Bitcoin ETF, con IBIT (BlackRock) in testa. Questi numeri spiegano in termini quantitativi perché lo spot è stato così ricettivo; infatti, quando i grandi ETF incassano net inflows continui, il mercato spot deve assorbire vaste quantità di BTC.

 

 

Ethereum e Solana non stanno a guardare

La recente fase ha visto un’accelerazione anche per Ethereum grazie all’adozione istituzionale degli ETF spot su ETH, con il mercato che ha registrato flussi analoghi a BTC. Ethereum registra poi la possibilità che gli investitori ricevano rendimenti da staking senza dover detenere direttamente ETH. Questa opportunità, da un lato riduce l’offerta circolante (ETH bloccati per staking) e dall’altro migliora il valore relativo dell’ETF (yield implicito).

Tra le altcoin che hanno avuto un grande impatto c’è da segnalare Solana che ha registrato una forte performance settimanale, sostenuta, secondo i media specializzati, da un mix di fattori: dal miglioramento tecnico della rete, dall’accumulo da parte di investitori a medio termine e dalla speculazione su possibili prodotti istituzionali (ETF/ETP) che potrebbero includere SOL in futuro alla luce del nuovo quadro regolamentare.

Alla salita hanno anche contribuito la stagionalità, infatti, in passato l’approssimarsi dell’autunno è spesso coinciso con ingressi netti su asset rischiosi (e BTC in particolare con ottobre che storicamente risulta uno dei mesi con la frequenza di chiusure positive più alte per Bitcoin) e,  l’effetto psicologico in cui un rally iniziale tende ad autoalimentarsi grazie alla paura di restare fuori dal guadagno, la cosiddetta FOMO.

Circa i prezzi e gli scenari la certezza è che secondo i dati forniti dai principali provider, le riserve di Bitcoin negli exchange sono scarse, con una riduzione dell’offerta che lascerebbe presagire per una continuazione del trend in atto, ma attenzione alle prese di profitto che sarebbero fisiologiche e che potrebbero provocare un ritracciamento dal 10% fino al 25% dai valori attuali.

 

 


Avvertenza sui Rischi
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita rapida a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con Trive Financial Services Europe Limited. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d'investimento o di altro tipo. Nessuna delle opinioni espresse in questo materiale rappresenta una raccomandazione da parte di Trive Financial ServicesEurope Limitedo dell’autore in merito a un particolare investimento, operazione o strategia d'investimento. Non dovrebbe essere considerato come base per prendere decisioni d'investimento. In particolare, le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi d'investimento individuali né della situazione finanziaria di alcun investitore.Trive Financial Services Europe Limitednon è responsabile per eventuali perdite, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni.
Trive Financial Services Europe Limitedè un’impresa di investimento autorizzata ai sensi dell’Investment Services Act (Capitolo 370 delle Leggi di Malta) e regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) con numero di autorizzazione “CRES”. La sede legale è: Floor 5, The Penthouse, Lifestar, Testaferrata Street, Ta' Xbiex, Malta. La succursale italiana di Trive Financial Services Europe Limited è registrata presso la Consob con numero di iscrizione 220.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.