Di recente, il CME Group ha introdotto i futures su Solana (SOL), ampliando la gamma di strumenti derivati sulle criptovalute. Questi contratti offrono agli investitori un'opportunità regolamentata per esporsi al prezzo della criptovaluta SOL, consentendo sia operazioni speculative sia strategie di copertura contro la volatilità del mercato.
L'iniziativa del CME Group rappresenta un ulteriore passo verso la maturazione del settore, attirando l'attenzione dei trader ma anche degli investitori istituzionali e retail. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.
Solana futures (SOL): struttura e specifiche dei contratti
I futures su Solana sono disponibili in due formati: un contratto standard da 500 SOL e un "micro", un contratto più piccolo da 25 SOL. Il ticker del contratto standard è SOL, mentre di quello micro è MSL. La quotazione è espressa in dollari USA per SOL.
Per quanto riguarda il minimo spostamento di prezzo (tick), questo è pari a 0,05 per entrambi i contratti, mentre il il valore del tick è di 25 dollari per il contratto standard e di 1,25 dollari per il contratto micro. Di seguito riportiamo la tabella delle specifiche dei contratti ufficiale del CME Group.

Come si può notare, entrambi gli strumenti sono regolati in contanti, il che significa che alla scadenza non avviene la consegna dell'asset sottostante, ma il pagamento si basa sul tasso di riferimento CME CF Solana-Dollar, calcolato giornalmente alle ore 16:00 di Londra.
Questa modalità di regolamento garantisce trasparenza e affidabilità nella determinazione del prezzo di SOL, riducendo il rischio di manipolazioni e favorendo una maggiore partecipazione degli operatori.
Solana futures (SOL): come funzionano
Il funzionamento dei futures su Solana è simile a quello di altri contratti derivati sulle criptovalute, come quelli su Bitcoin ed Ethereum. Gli investitori possono aprire una posizione lunga, se prevedono un aumento del prezzo di Solana, o una posizione corta, se ritengono che il valore della criptovaluta scenderà.
Grazie a questa struttura, i futures permettono non solo di speculare sulle variazioni di prezzo, ma anche di coprire il rischio associato a posizioni esistenti nel mercato spot, con l’obiettivo di mitigare la volatilità in periodi di ribassi.
I Futures su Solana apriranno la strada a nuovi ETF?
L'introduzione dei futures su Solana nel CME Group rappresenta un passo significativo verso l'integrazione delle criptovalute nei mercati finanziari tradizionali. La presenza di questi strumenti su una piattaforma regolamentata potrebbe favorire l'ingresso di investitori istituzionali, che necessitano di meccanismi di investimento conformi alle normative vigenti.
Inoltre, la disponibilità di futures regolamentati potrebbe facilitare l’approvazione di nuovi ETF basati su Solana, poiché le autorità di regolamentazione considerano la presenza di un mercato dei derivati un requisito essenziale per la creazione di ETF legati agli asset digitali.
Il successo di questi nuovi contratti dipenderà dalla liquidità del mercato e dall'interesse degli operatori. Nei prossimi mesi, l’andamento della liquidità e l’adozione da parte dei trader e degli investitori forniranno indicazioni sul successo di questi nuovi contratti.