Wall Street: è giunta l'ora di vendere le Big Tech? | Investire.biz

Wall Street: è giunta l'ora di vendere le Big Tech?

06 ago 2025 - 07:00

Secondo uno strategist di Jefferies, le Big Tech potrebbero sottoperformare le società più piccole a Wall Street nei prossimi mesi. Ecco quali sono le motivazioni

Il dominio delle Big Tech a Wall Street potrebbe finire presto. È quanto sostiene Andrew Greenebaum, strategist di Jefferies. Il motivo sta nella riduzione dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
 
Basandosi sui dati risalenti al 1990, l'esperto osserva come l'indice S&P 500 Equal Weighted - il benchmark che assegna lo stesso peso a tutte le componenti - ha fatto meglio rispetto allo stesso paniere ma nella versione ponderata per la capitalizzazione di mercato nel periodo in cui la Fed ha abbassato il costo del denaro.
 
Andando nel dettaglio, negli ultimi quattro cicli di tagli, l'indice equal-weighted ha sovraperformato in media quello tradizionale dello 0,6% su base annua, di circa il 4% in un periodo di due anni, e del 12,5% su un arco temporale quadriennale. Tutto ciò a prescindere dal fatto che il livello del benchmark sia più alto o più basso, ha sottolineato Greenebaum. 
 
 

Wall Street: cosa fare con le Big Tech?

Le Big Tech hanno guidato per anni il rally di Wall Street, grazie alla loro straordinaria capacità di produrre reddito, mentre più di recente la loro forza è stata caratterizzata dal boom dell'intelligenza artificiale sulla quale hanno investito fior di miliardi di dollari. Le statistiche riportate dallo stratega di Jefferies suggeriscono quindi che è il momento di vendere le azioni delle Big Tech?
 
I trader si aspettano che, dopo i brutti dati sull'occupazione americana di venerdì scorso, la Fed rompa gli indugi tagliando in maniera decisa i tassi di interesse. Il mercato monetario sta attualmente scontando con una probabilità vicina al 100% che a settembre arriverà la prima di tre sforbiciate da un quarto di punto ciascuna che verranno effettuate entro gennaio 2026.
 
"Se le buste paga di venerdì ci hanno detto qualcosa, è che il momento di iniziare a uscire dalla tecnologia a grande capitalizzazione potrebbe finalmente essere alle porte", ha scritto Greenebaum. Questo non vuol dire che ci sarà "una flessione significativa o un massiccio sell-off nel settore tecnologico", ha precisato l'esperto, "ma una Fed accomodante ha avuto in passato la tendenza a provocare un cambio di regime".
 
Secondo Greenebaum, non saranno solo i tagli della Banca centrale a determinare un'uscita dalle Big Tech, ma anche il fatto che i titoli delle società più piccole sono molto più economici rispetto a quelli delle mega-cap della tecnologia. L'esperto osserva che in media il rapporto price/earnings del decile più costoso dell'S&P 500 è di 36, a fronte di 10 per la componente più economica. Il divario di 26 è il più alto dal 2009. Di conseguenza, "è giusto che ci siano più rischi al ribasso per i grandi titoli tecnologici", ha detto Greenebaum.
 
Della stessa opinione è Irene Tunkel, capo strategist azionario di BCA Research, secondo cui "è ora di tagliare le posizioni nei vincitori di Wall Street e proteggersi dal ribasso". A suo avviso, "le cattive notizie potrebbero avere un impatto sproporzionato sulla performance".
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.