Apple: la ricerca di un 'wow' per ripartire davvero in Borsa | Investire.biz

Apple: la ricerca di un 'wow' per ripartire davvero in Borsa

13 ago 2025 - 16:30

Apple vola in Borsa ma è davvero salva? Dopo l’incontro con Trump serve più di un piano industriale: serve un’idea che faccia di nuovo dire “wow”

Negli ultimi giorni la visita di Tim Cook alla Casa Bianca ha catalizzato l’attenzione di analisti e investitori. Il CEO di Apple si è incontrato con Donald Trump, annunciando un importante ritorno della produzione negli Stati Uniti e un piano industriale da oltre 600 miliardi di dollari di investimenti nel Paese nei prossimi anni.

La Borsa ha reagito positivamente: il titolo Apple è passato da 202 a 229 dollari, con un rialzo del 12%. Ma questa mossa è davvero sufficiente per risolvere i problemi strutturali che affliggono Apple nel 2025? La risposta, probabilmente, è NO. O almeno: non del tutto.

 

 

Il contesto: dazi e reshoring forzato

La mossa di riportare parte della produzione in America è chiaramente legata alla politica protezionista inaugurata da Trump già nel suo primo mandato. Per incentivare il rientro delle aziende sono stati imposti dazi molto elevati, fino al 50%, sui prodotti importati da Paesi esteri, in particolare dalla Cina.

Nel caso dell’iPhone, produrre in Asia consente di risparmiare sulla manodopera, ma l’applicazione dei dazi erode in modo significativo i margini di profitto sull’esportazione verso il mercato americano, il più importante al Mondo. La strategia di Trump, quindi, spinge le multinazionali a "rientrare a casa", non tanto per patriottismo quanto per convenienza economica.

Tuttavia, questo scenario riguarda tutte le grandi aziende globali, non solo Apple. Il vero problema della Mela di Cupertino oggi è un altro.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

 

Un gigante fermo: la stagnazione dei ricavi

Analizzando i dati finanziari di Apple tramite strumenti come il nostro Forecaster, emerge chiaramente che dal 2021 i ricavi dell’azienda sono praticamente stabili. Le vendite crescono poco o nulla, nonostante gli aggiornamenti annuali dei prodotti. Il grafico dei ricavi sovrapposto al prezzo delle azioni mostra un trend piatto, con solo lievi oscillazioni positive.

Questa stagnazione è un campanello d’allarme. Un colosso come Apple non può permettersi di "restare fermo", continuando a vendere gli stessi prodotti aggiornati di anno in anno con migliorie marginali. A mancare è un prodotto che faccia davvero dire “wow” ai consumatori, un oggetto rivoluzionario capace di cambiare le abitudini e generare nuovo entusiasmo.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

 

Quel "wow" che manca da troppo tempo

Nel 2007 Steve Jobs presentò il primo iPhone con una delle frasi più iconiche della storia tecnologica:

 

“An iPod, a phone and an internet communicator… These are not three separate devices. This is one device. And we are calling it iPhone.”

 

Quella fu una rivoluzione, non solo tecnologica ma culturale. L’iPhone non cambiò soltanto il modo in cui usavamo il telefono, ma ridefinì l’intero concetto di dispositivo personale. Anche l’iPhone 4, qualche anno dopo, introdusse FaceTime e cambiò per sempre il modo in cui ci connettiamo con le persone. E tutto questo senza effetti speciali e lanci con il paracadute, solo con idee chiare e concrete comunicate con la giusta carica emotiva.

Oggi, invece, Apple sembra aver perso la capacità di innovare davvero. Al posto delle idee, ci sono emoji personalizzate, liquid glass, sfondi dinamici e altre funzioni cosmetiche. Ma nulla che risolva un problema reale delle persone.

 

 

Il vero bisogno del nostro tempo? Risparmiare tempo

Chi oggi ha tra i 30 e i 60 anni vive una costante mancanza di tempo. La vera innovazione dovrebbe partire da qui: creare dispositivi che ci aiutino a essere più efficienti, che riducano le frizioni quotidiane, che ci alleggeriscano la vita.

Eppure, nel 2025, Siri è ancora una delle intelligenze artificiali meno efficienti del panorama mobile. Apple dichiara che non vuole rilasciare funzioni AI se non sono all’altezza degli standard qualitativi attesi dagli utenti Apple. Ma questa posizione è insostenibile: Siri è già presente su ogni iPhone e non funziona bene. Se davvero non è all’altezza, tanto vale rimuoverla.

La verità è che oggi Apple ha tra le mani un’occasione storica: trasformare ogni iPhone in un vero assistente personale potenziato da AI, sul modello di ChatGPT, che già oggi milioni di utenti usano regolarmente. Gli iPhone sono abbastanza potenti da supportare un’intelligenza artificiale evoluta, e Apple ha la diffusione e l’ecosistema necessari per farlo diventare uno standard mondiale.

 

 

E il futuro? Smartphone ancora protagonisti, ma servono idee

Molti scommettono sul fatto che i nuovi prodotti di Sam Altman e Jony Ive, come eventuali pendenti o accessori smart, possano sostituire l’iPhone. Io sono d'accordo ma nei prossimi dieci anni è altamente improbabile. Gli smartphone rimarranno centrali, sia per la potenza di calcolo che possono contenere che per l’abitudine consolidata dei consumatori. Gli accessori AI potranno semmai affiancarli, non sostituirli.

Apple, dunque, ha una sola strada per invertire la rotta: trasformare l’iPhone nel primo vero assistente personale integrato, che funzioni realmente bene, che faccia dire ancora una volta “wow” e che sia disponibile solo nei nuovi modelli. Mossa che incentiverebbe gli utenti a comprare i nuovi dispositivi.

Per farlo, serviranno idee forti, una comunicazione efficace, e soprattutto la volontà di tornare a risolvere problemi concreti, anziché aggiungere frivolezze. La Apple dei grandi numeri non può permettersi una semplice tenuta: ha bisogno di crescere. E per farlo, deve tornare a essere l’azienda che rivoluziona il Mondo.

 

 

Conclusione: tra retorica e realtà

La visita alla Casa Bianca e il boom in Borsa sono segnali incoraggianti, ma non devono illudere. La vera sfida per Apple non è spostare la produzione negli Stati Uniti, ma tornare a innovare davvero.

 

Non con effetti speciali, ma con soluzioni che cambino le nostre vite, come una volta fece Steve Jobs. Solo così Apple potrà tornare a crescere come un tempo, e non solo sopravvivere galleggiando sul prestigio del passato.

E voi, che ne pensate? Apple riuscirà a stupirci ancora?

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità, AI inclusa, gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.