Il titolo Tesla continua a rimanere sotto la lente dei trader e degli investitori a Wall Street, mentre i prezzi delle azioni continuano a cedere terreno. Wells Fargo ha abbassato il rating a “Underweight” da “Equal Weight”. Gli analisti hanno definito Tesla come “una società in crescita senza crescita”.
La banca USA ha anche tagliato l’obiettivo di prezzo di 75 dollari a 125 dollari per azione, il che indica un rischio di ribasso vicino al 30% sulla base della chiusura di martedì del prezzo delle azioni. Secondo Wells Fargo, Tesla “non sembra così ‘magnifica’” al momento, con le azioni in calo di circa il 30% da inizio anno.
Il downgrade è arrivato mentre gli analisti “vedono un rischio di ribasso dei volumi, dato che i tagli ai prezzi stanno avendo un impatto sempre minore”. Le stime di Wells Fargo sugli utili per l’anno corrente e il prossimo sono inferiori rispettivamente del 32% e del 52% rispetto al consensus.
Tesla sta combattendo contro un rallentamento globale della domanda di veicoli elettrici dopo la guerra dei prezzi dell'anno scorso che ha danneggiato i margini. Nel frattempo il titolo ha perso quasi 200 miliardi di valore di mercato, dato che il valore delle sue azioni sono crollate quest’anno.
A pesare sul comparto delle auto elettriche è anche la notizia che il produttore statunitense di veicoli elettrici Fisker sta rischiando il fallimento. La società pare che abbia assunto dei consulenti per prepararsi a una potenziale dichiarazione di fallimento.
L'azienda è alle prese con ritardi nella produzione e con un rallentamento delle vendite in seguito all'accoglienza negativa del suo SUV Ocean. A seguito della notizia, Fisker ha subito un calo di oltre il 40% nella sessione after hours. In questo contesto, vediamo il quadro grafico di Tesla e come operare secondo l’analisi tecnica.
Azioni Tesla: analisi tecnica e strategie operative

Il quadro tecnico di Tesla è impostato al rialzo nel breve e medio periodo, in particolare dai massimi segnati a luglio 2023 in area 300 dollari. Con il ribasso registrato nella seduta di contrattazioni di ieri, i prezzi hanno fornito un ulteriore segnale di debolezza, con la rottura del livello orizzontale a 175 dollari.
L’attuale tendenza negativa farebbe privilegiare un’operatività di stampo short in caso di un pullback verso il livello precedentemente menzionato. Tuttavia, guardando la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati vedono una potenziale ripresa dai livelli attuali, che potrebbe durare fino alla fine della prima decade di aprile.

Strategie short in linea con il trend dominante potrebbero essere implementate i caso di nuovi segnali di inversione in area 175 dollari. In questo caso l’obiettivo di profitto potrebbe essere localizzato presso la successiva area di concentrazione di domanda a 153 dollari.
Strategie long in linea con le indicazioni stagionali potrebbero essere considerate con un recupero dei 175 dollari. In questo caso i compratori potrebbero mirare alla successiva resistenza posta a 194 dollari, livello che conta i minimi segnati il 5 febbraio scorso.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.