Super Bowl 2025: le aziende che spaccano con le pubblicità da milioni! | Investire.biz

Super Bowl 2025: le aziende che spaccano con le pubblicità da milioni!

15 feb 2025 - 09:00

Ascolta questo articolo ora...

Super Bowl 2025: dove sport e mercati si incontrano. Le aziende che investono in spot milionari sono quelle in cui credere?

Il Super Bowl 2025 si è concluso, consolidando il suo ruolo di evento sportivo e culturale di portata internazionale. Oltre a essere la finale più attesa dell’anno, paragonabile con ogni probabilità solo alla Champions League per noi europei, questo appuntamento rappresenta anche un’occasione imperdibile per le aziende che investono milioni in pochi secondi di pubblicità, puntando a ottenere una visibilità straordinaria.

Oggi analizzeremo proprio le società quotate che hanno scelto di credere in questo evento, valutando se i loro investimenti in pubblicità potrebbero tradursi in indizi per i nostri di investimenti, quelli in Borsa. Dall’impatto delle campagne pubblicitarie fino ai dati economici e ai trend di mercato, esploreremo il quadro completo di aziende come Booking, Uber, Nike e DoorDash, alcune fanno già parte dei nostri portafogli, altre è il momento che ci entrino?

 

 

Super Bowl: più di un semplice evento sportivo

Il Super Bowl non è soltanto una competizione atletica, ma un vero e proprio fenomeno di costume e società negli Stati Uniti. Quest’anno ha segnato una novità di rilievo: per la prima volta il presidente Donald Trump è stato presente. Nonostante le controversie che lo accompagnano, le immagini dei tifosi che lo acclamavano hanno dimostrato quanto in effetti la gente lo appoggi. Un episodio apparentemente di poco conto ma che sottolinea l’importanza simbolica del Super Bowl e il potere di coinvolgimento che ne fa un palcoscenico ideale per le campagne di marketing.

 

 

Pubblicità durante il Super Bowl: un investimento milionario

Stiamo parlando di pubblicità da 30 secondi che costano 8 milioni di dollari. Le aziende che ci investono lo fanno per due motivi: 

  • Enorme visibilità: sono centinaia di milioni di persone che vedono il Super Bowl e quelle aziende saranno ben impresse nell'immaginario collettivo nel periodo successivo all'evento.
  • Potere economico: ci saranno anche eccezioni ma tendenzialmente chi può permettersi spot del genere è un'azienda che fattura ed è già un buon indizio di solidità.

 

 

Booking.com: un'azienda da monitorare

Booking.com è una realtà di lungo corso nel settore delle prenotazioni online, non ha certo bisogno di presentazioni e la sua presenza durante il Super Bowl sottolinea quanto l’azienda continui a investire in iniziative di visibilità.

Analizziamola cercandola sul nostro Forecaster ed ecco cosa ne viene fuori:

  • Tendenza rialzista degli Utili (TTM): Gli ultimi dati indicano che l’utile TTM (non sapete cosa sia? Ne abbiamo parlato qui: Il trucco per scovare le occasioni in Borsa: sfruttare l'utile TTM) sta puntando verso l’alto, segnalando una ripresa dopo periodi di difficoltà in Borsa dovuti principalmente al Covid che ha bloccato gli spostamenti.
  • Resilienza e Valore: Come cliente affezionato, io stesso posso testimoniare la qualità del servizio offerto. Dal punto di vista dell’investitore, Booking si configura come un titolo da monitorare costantemente: in momenti di debolezza di mercato, la solida base fondamentale può tradursi in un’opportunità d’investimento interessante.

Il posizionamento di Booking, insieme all’investimento pubblicitario durante il Super Bowl, rafforza l’idea che l’azienda non solo è leader nel proprio settore, ma è anche pronta a riprendersi rapidamente in caso di volatilità.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Uber: dalle polemiche a un nuovo slancio

Uber è spesso al centro del dibattito, soprattutto per le questioni legate alle condizioni lavorative dei rider. Tuttavia, i dati finanziari e l’investimento mirato nel servizio Uber Eats, al quale era dedicato lo spot, raccontano una storia diversa: quella di un’azienda in forte espansione, pronta a sfruttare le nuove tecnologie, come l’imminente legalizzazione della guida autonoma in quasi tutti gli Stati Uniti. Uber potrebbe beneficiarne tantissimo.

Analisi finanziaria e tecnica:

  • Crescita degli utili: un dato di particolare rilievo è il passaggio degli utili da circa 1,89 miliardi di dollari nel 2023 a 9,86 miliardi nel 2024. Questa inversione di tendenza evidenzia il miglioramento sostanziale della redditività aziendale.
  • Ottimizzazione dei ratio finanziari: il ROE (Return on Equity) è migliorato significativamente, mentre il rapporto debt/equity è passato da 1,01 nel 2023 a 0,45 nel 2024, dimostrando una gestione più efficiente del debito.
  • Analisi tecnica: negli ultimi giorni il titolo Uber ha registrato un forte rialzo, evidenziato da un picco nei volumi e da divergenze positive negli indicatori tecnici (come il segnale verde sul DPO e la conferma dei minimi precedenti). Personalmente, avrei voluto incrementare la posizione sul recente crollo e alla fine per altri motivi non ho fatto in tempo ma la situazione rimane molto interessante.

Questi elementi, sia fondamentali che tecnici, sembrano confermare come il titolo Uber stia lasciando alle spalle i momenti negativi e si stia affermando come un’opportunità d’investimento solida, con una crescita che potrebbe ulteriormente beneficiare dell’evoluzione del settore della mobilità.

Fonte: Forecaster.biz

 

Nike: un colosso in fase di transizione

Nike è da sempre sinonimo di innovazione e motivazione sportiva, e la sua recente campagna pubblicitaria al Super Bowl 2025 ha richiamato i toni motivazionali che l’hanno resa celebre. Tuttavia, nonostante il forte appeal del brand, gli ultimi dati di Borsa raccontano una storia complessa:

  • Performance azionaria negativa: negli ultimi anni la quotazione di Nike ha subito forti contrazioni. 2022: -28%, 2023: -8,57%, 2024: -28%, 2025 (inizio anno): -3,71%. Numeri che riflettono un forte pessimismo del mercato, alimentato anche da alcune scelte strategiche (come la riduzione dei canali di distribuzione fisici, ad esempio riguardo i negozi Footlocker) che hanno rallentato la crescita degli utili.
  • Margini e ROE in leggero miglioramento: nonostante il calo degli utili, il fatturato ha registrato un lieve incremento (con qualche centinaio di milioni in più rispetto all’anno precedente), mentre il margine operativo è migliorato passando dal 12,1% a 13,4%. Inoltre, il ROE è salito da 36 a 39,50.

L’analisi tecnica tramite indicatori overbought/oversold e l’osservazione della divergenza con l’indicatore Wyckoff suggeriscono che, pur essendo il titolo sceso a livelli molto bassi (attualmente intorno a 70, mentre il fair value si aggira sui 117), il momentum non è ancora sufficientemente positivo per confermare una ripresa robusta.

In sintesi, Nike appare come un titolo con forti elementi fondamentali sottovalutati, ma che necessita di un cambiamento nel sentiment e di un rafforzamento del momentum tecnico per giustificare un investimento significativo. Aspettiamo, del resto vedete quanta distanza c'è tra il prezzo delle azioni alla linea verde dell'utile TTM? I margini di risalita sono enormi e perdersene un pezzettino per avere maggiori conferme potrebbe essere una scelta saggia.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

DoorDash: la conquista del delivery a domicilio

DoorDash ha colto l’opportunità di esibirsi sul palcoscenico del Super Bowl per rafforzare la propria presenza nel competitivo mercato delle consegne a domicilio. Noi la conoscevamo già. Come mai? La sezione Breakeven del Forecaster, quella che ci segnala le aziende che per la prima volta chiudono un trimestre in positivo, ce l'aveva indicata in occasione del terzo trimestre 2024.

  • Timing d’acquisto: abbiamo acquisito azioni DoorDash il 12 novembre 2024 a 175 dollari per azione; oggi il titolo è salito a 192 dollari, confermando il buon timing dell’investimento.
  • Modello di business vincente: l’app DoorDash permette agli utenti di ordinare cibo dai ristoranti locali in maniera estremamente semplice, un servizio che ha conquistato il mercato, paragonabile ad altri player del settore come Uber Eats e Bolt.
  • Risultati trimestrali e solidità finanziaria:
    • Nella trimestrale del 30 settembre, DoorDash ha mostrato una svolta positiva, passando in territorio profittevole sul breve periodo, sebbene l’utile annuo rimanga ancora in perdita, il trend è crescente.
    • La solidità finanziaria è supportata da un Altman Z-score di 11, indicativo di una buona stabilità e minor rischio di fallimento.
    • L’efficienza operativa dell’azienda è in costante miglioramento, nonostante siano state emesse nuove azioni negli ultimi anni, il che rappresenta un segnale positivo per gli investitori.

L’investimento in DoorDash, ulteriormente valorizzato dalla campagna pubblicitaria al Super Bowl, conferma l’interesse verso aziende che riescono a innovare in settori in espansione, offrendo al contempo un modello di business resiliente e dinamico.

 

Fonte: Forecaster.biz

Conclusioni

Concludendo, il Super Bowl 2025 non ha solo offerto spettacolo e intrattenimento, ma ha anche fornito a noi investitori interessanti spunti di riflessione sulle aziende che guidano l’innovazione e l’economia statunitense e non solo. Restate aggiornati e continuate a seguire le analisi per scoprire le prossime opportunità sul mercato, con il Forecaster sempre pronto ad aiutarci, anche grazie all'AI, ad analizzare aziende e bilanci, oppure per fornirci chicche come DoorDash, direttamente dalla sezione Breakeven.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.