Le azioni del leader tecnologico europeo
SAP sono in rialzo di oltre il 10% alla Borsa di Francoforte, con gli investitori entusiasti per i dati del primo trimestre presentati ieri. Gli ottimi risultati hanno portato anche a ribadire la guidance per il 2025, nonostante un contesto macroeconomico sfidante.
"Il primo trimestre sottolinea ancora una volta che la nostra formula di successo sta funzionando", ha dichiarato l'amministratore delegato dell'azienda, Christian Klein. "L'attuale backlog cloud è aumentato del 29% a valute costanti e i ricavi totali hanno registrato un aumento a due cifre.
Con una quota di ricavi più prevedibili dell'86%, il modello di business di SAP rimane resiliente in tempi incerti. Il nostro portafoglio basato sull'intelligenza artificiale consente alle aziende di affrontare le interruzioni della supply chain in oltre 130 Paesi e di sbloccare l'efficienza con agilità e velocità".
SAP: i numeri della trimestrale
Andando ai numeri della trimestrale, si può evidenziare come i ricavi totali siano aumentati del 12% su base annua a 9,01 miliardi di euro. Di questa cifra, le entrate attinenti a "cloud e software" sono ammontate a 7,94 miliardi di euro (+14% a/a), mentre considerando il solo cloud si è registrata una crescita del 27% a 4,99 miliardi di euro.
L'azienda ha riportato un reddito operativo di 2,33 miliardi di euro, rispetto a una perdita di 0,79 miliardi di euro del primo trimestre 2024. L'utile al netto delle imposte di 1,80 miliardi di euro si confronta con una perdita di 0,82 miliardi di euro dello stesso periodo dell'anno precedente.
SAP ha aggiornato anche il programma di riacquisto di azioni proprie annunciato a maggio 2023 fino a 5 miliardi di euro. Al 31 marzo 2025 la quantità di azioni riacquistate è ammontata a 3,1 miliardi di euro. L'8 aprile, inoltre, è stata completata una tranche da circa 1,5 miliardi di euro.
Sul fronte della guidance, SAP ribadisce ricavi cloud tra 21,6 e 21,9 miliardi di euro, ricavi da cloud e software tra 33,1 e 33,6 miliardi di euro, e un utile operativo tra 10,3 e 10,6 miliardi di euro. Tutto ciò in un contesto dinamico che implica livelli elevati di incertezza e una visibilità ridotta.
Il commento degli analisti
Gli analisti hanno esaltato la resilienza dell'azienda nel difficile contesto macroeconomico attuale. "La forte disciplina dei costi e le ulteriori leve di costo che il management detiene in caso di un ulteriore deterioramento macro consentirebbe una protezione della redditività", hanno scritto oggi in una nota gli analisti di Deutsche Bank, che hanno etichettato i risultati di SAP come "una masterclass di resilienza".
Secondo Toby Ogg, analista di JPMorgan Chase, "nel complesso, con gli avvertimenti che iniziano a materializzarsi nella sfera tecnologica e alla luce del fatto che le azioni SAP sono a -22% dal picco, si tratta di una serie di risultati forti che illustrano la resilienza e la difensività della traiettoria degli utili di SAP".
Anche gli analisti di TD Cowen hanno tessuto lodi all'azienda tecnologica tedesca, aumentando il prezzo obiettivo delle azioni quotate a Wall Street da 315 a 320 dollari (252,40 dollari nell'ultima chiusura). "Rimaniamo ottimisti sulla capacità di SAP di resistere a condizioni macro instabili e sul fatto che il modello continui a vedere un'accelerazione della crescita insieme a un'ampia espansione dei margini", hanno scritto.