DeepSeek diventa più open source sull'AI, tremano le Big Tech USA | Investire.biz

DeepSeek diventa più open source sull'AI, tremano le Big Tech USA

22 feb 2025 - 09:00

Dalla prossima settimana la startup cinese DeepSeek diventerà ancora più aperta a sviluppatori e ricercatori. Ecco come e cosa significa per le Big Tech americane

DeepSeek continua a turbare il sonno delle Big Tech americane sul tema dell'intelligenza artificiale. La startup cinese prevede di diventare ancora più open source, rilasciando a partire dalla prossima settimana codici e dati chiave al pubblico. Una politica che si differenzia da quella di società come OpenAI, il cui ecosistema è invece chiuso. 
 
DeepSeek ha già seminato il panico verso la fine del mese scorso quando ha presentato R1, il modello AI (Artificial Intelligence) in grado di ottenere le stesse performance di ChatGPT di OpenAI e di Llama di Meta Platforms, ma a un costo molto più basso. L'economicità della piattaforma deriva dal fatto che quest'ultima è stata pensata per utilizzare molti meno chip di Nvidia. Ciò ha messo le Big Tech davanti a un problema molto scomodo: gli enormi investimenti sull'intelligenza artificiale. In poche parole, è affiorato il dubbio che si stesse spendendo troppo per la nuova tecnologia.
 
Ora, DeepSeek è pronta a sferrare un altro colpo, rendendo disponibili i suoi repository di codice a sviluppatori e ricercatori. I repositary sono uno spazio di archiviazione digitale in cui vengono organizzati e gestiti i dati e le risorse necessari per l'addestramento, l'esecuzione e la valutazione dei modelli di intelligenza artificiale. In pratica, "chiunque sarà in grado di scaricare, costruire o migliorare il codice dietro l'R1 o altre piattaforme", ha scritto la società su X.
 
Anche Meta consente agli utenti di personalizzare la piattaforma per le proprie applicazioni, quindi mette anche a disposizione modelli open source. L'azienda cinese però si spinge oltre pubblicando il codice sottostante, i dati per crearlo e le modalità di sviluppo e gestione dello stesso. Quanto a OpenAI, sebbene inizialmente sia stata aperta agli sviluppatori, nel tempo si è chiusa sempre di più.
 
 

Intelligenza artificiale: le Big Tech anche contro l'Europa

Attualmente le Big Tech americane non solo devono affrontare la concorrenza insidiosa di DeepSeek, ma devono anche affrontare il problema di proteggersi dalla severa regolamentazione dell'Unione europea sul fronte dell'intelligenza artificiale. Alla conferenza tecnologica Techarena di Stoccolma, i dirigenti di Alphabet e Meta Platforms si sono lamentati che l'eccesso di regole in Europa rischia di soffocare l'innovazione sull'AI.
 
"Penso che ora ci sia un ampio consenso sul fatto che la regolamentazione europea sulla tecnologia abbia i suoi problemi. A volte è troppo frammentata, come il GDPR (General Data Protection Regulation, ndr). A volte va troppo oltre, come l'AI Act", ha detto Chris Yiu, direttore delle politiche pubbliche di Meta. "Il risultato netto di tutto ciò è che i prodotti vengono ritardati o annacquati e i cittadini e i consumatori europei ne soffrono".
 
Dello stesso tenore sono state le dichiarazioni di Dorothy Chou, responsabile delle politiche pubbliche di Google DeepMind. Egli ha affermato che un problema chiave con l'approccio dell'Europa alla regolamentazione della tecnologia dell'intelligenza artificiale è che l'AI Act sia stato ideato prima ancora che ChatGPT fosse uscito. "Diventa difficile quando si regola su una scala temporale che non corrisponde alla tecnologia", ha detto. Ciò che dobbiamo fare è regolamentare in modo da garantire che ci sia un'applicazione responsabile della tecnologia e al contempo che l'industria stia prosperando in tutti i modi giusti".
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.