Le azioni CrowdStrike hanno registrato un balzo di quasi il 13% a Wall Street, a seguito della guidance positiva fornita durante l’Investor Day. La società di cybersecurity ha annunciato previsioni a lungo termine superiori alle attese degli analisti, confermando la propria strategia di crescita aggressiva nel mercato della sicurezza digitale. Vediamo tutti i dettagli e la possibile strategia.
CrowdStrike: la guidance che ha fatto volare il titolo a Wall Street
CrowdStrike prevede che i nuovi ricavi annuali ricorrenti (ARR) cresceranno di almeno il 20% entro il 2027, superando le stime degli esperti. Gli obiettivi a lungo termine includono il raggiungimento di 10 miliardi di dollari di ARR entro il 2031, con un raddoppio previsto a 20 miliardi entro il 2036.
Durante l’Investor Day, CrowdStrike ha annunciato l’acquisizione della piattaforma di sicurezza AI Pangea e una partnership strategica con Salesforce. Secondo l’analista di Wells Fargo Andrew Nowinski, “CrowdStrike è di gran lunga la piattaforma di sicurezza più avanzata del settore, e la miriade di soluzioni basate su AI annunciate oggi la distanzierà ulteriormente dalla concorrenza”.
Nonostante la guidance positiva a lungo termine, il rapporto trimestrale di CrowdStrike aveva evidenziato ricavi inferiori alle attese per il terzo trimestre, sottolineando che il percorso di crescita dovrà affrontare le sfide del mercato attuale.
Tuttavia, l’espansione in ambito AI e le partnership strategiche sembrano confermare la capacità dell’azienda di rafforzare la propria posizione nel settore competitivo della cybersecurity globale. Vediamo ora la possibile strategia operativa.
Azioni CrowdStrike: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni CrowdStrike si confermano impostate al rialzo nel breve termine, grazie al balzo registrato nella seduta di contrattazioni di ieri. I prezzi hanno superato con forza sia il livello orizzontale a 447 dollari sia quello a 491 dollari. La tenuta di quest’ultimo livello potrebbe consentire l’implementazione di strategie long in linea con il trend in atto.
Tuttavia, per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di debolezza fino ai primi giorni di novembre, seguita da un possibile nuovo allungo al rialzo.


Le indicazioni del tool “Projection” all’interno della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, sono sostanzialmente in linea con le indicazioni stagionali. Nello scenario short e “best match”, rispettivamente la linea rossa e linea blu solide, il modello si aspetta un ribasso nell’ordine del 6%-13%, in area 471-433 dollari. Guarda il video di lancio della nuova funzionalità: PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Oltre a valutare strategie long da area 491 dollari, si potrebbero quindi considerare strategie sulla debolezza da area 448-450 dollari, livello all’interno del range indicato dalla proiezione, nel caso dovesse verificarsi uno storno significativo nelle prossime sedute. I target da considerare, a seconda dell’area di entrata, potrebbero essere a 491, 517 e 530 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.