BofA: arriva l'Investor Day, ecco cosa aspettarsi | Investire.biz

BofA: arriva l'Investor Day, ecco cosa aspettarsi

03 nov 2025 - 15:07

03 nov 2025 - 15:23

Ascolta questo articolo ora...

Questa settimana riflettori puntati sul primo Investor Day di BofA dopo quasi 15 anni. Ecco quali saranno i punti salienti su cui presteranno attenzione gli investitori

Mercoledì 5 novembre Bank of America (BofA) terrà il primo Investor Day in quasi 15 anni, ma l'appuntamento non arriva nel momento migliore per l'istituto finanziario guidato da Brian Moynihan. Tra le sei big bank statunitensi (JP Morgan Chase, BofA, Citigroup, Wells Fargo, Goldman Sachs e Morgan Stanley), BofA è quella che a Wall Street ha ottenuto il peggior rendimento quest'anno.
 
In verità, lo stesso è accaduto negli ultimi cinque anni. Moynihan quindi dovrà convincere gli investitori e gli analisti che le azioni della banca che gestisce sono sottovalutate. Per riuscire nell'intento dovrà far leva sul fatto che la sua strategia di crescita responsabile alla lunga sortisca gli effetti sperati.
 
Gli azionisti finora non hanno molto apprezzato che la banca abbia deciso nel 2021 di investire in asset a basso rendimento come i titoli del Tesoro statunitense a lunga scadenza, in un periodo in cui i tassi erano quasi a zero per effetto della pandemia. I rivali invece hanno preferito aspettare che i rendimenti salissero ottenendo così performance migliori.
 
Tuttavia, BofA chiuderà il 2025 con un reddito netto da interessi in crescita del 6/7% su base annua, ha dichiarato il CEO il mese scorso. Si tratta di un risultato migliore di quello di JP Morgan, ad esempio, che crescerà in questo segmento del 3%. Inoltre, mentre i vecchi investimenti giungono a maturazione, la banca può sempre reinvestire il denaro in titoli che hanno un rendimento più alto.
 
 

BofA: cosa aspettarsi all'Investor Day

La pressione degli investitori è comunque molto alta e per Moynihan non sarà facile convincere il pubblico di un cambio di rotta. Uno dei punti maggiormente sotto osservazione sarà probabilmente il ROTCE (Return on Tangible Common Equity). Si tratta di un indicatore di redditività molto usato nel settore bancario e finanziario, e serve per misurare quanto rendimento una banca genera rispetto al capitale tangibile degli azionisti.
 
Secondo i ben informati, BofA sta pensando di istituire un obiettivo più ridotto rispetto al 15% attuale, mentre alcuni analisti prevedono un livello che si colloca tra il 16% e il 18%. Si tratterebbe di un segnale negativo, soprattutto alla luce del fatto che la rivale Wells Fargo ha alzato il target dal 15% al 17%-18% il mese scorso.
 
Un altro tema molto caldo è quello delle spese rispetto ai ricavi. Nei primi nove mesi dell'anno i costi sono saliti del 4,5%, a fronte di un incremento del 7% delle entrate. Tenere il divario elevato significa mantenere alta l'efficienza della gestione.
 
Anche il reddito che non deriva da interessi sarà sotto i riflettori. Un decennio fa tale reddito era allo stesso livello di quello di JP Morgan, ma la crescita da allora nelle due banche è stata nettamente differente. Le entrate non da interessi di BofA sono aumentate del 7,8%, mentre i ricavi corrispondenti della più grande banca americana sono balzati dell'85,6%.
 
E poi c'è anche la questione del portafoglio prestiti: BofA è tra le aziende in qualche modo coinvolte nel fallimento di First Brands, ma il mese scorso il Direttore finanziario Alastair Borthwick ha dichiarato che la banca è ben protetta grazie alle sue scelte di sottoscrizione. L'istituto di credito ha più che raddoppiato il suo portafoglio di prestiti commerciali dal 2009 alla fine di settembre, spostando il mix dal debito immobiliare.
 
Degli oltre 600 miliardi di dollari di prestiti commerciali, circa il 91% è costituito da debito investment grade o garantito. Inoltre, ha ridotto notevolmente i prestiti con carte di credito nello stesso periodo, da 161 a 100 miliardi di dollari, e solo il 12% di tale cifra è legato ai mutui con punteggi FICO (indice di merito creditizio sviluppato dall’azienda Fair Isaac Corporational) al di sotto di 660.
 
"In un contesto macroeconomico variabile, Bank of America ha fatto un buon lavoro nella gestione del rischio. Ma è stata in una via di mezzo rispetto al gruppo di pari", ha detto Brian Mulberry, senior client portfolio manager di Zacks Investment Management. "Se (il management di BofA, ndr) ha una buona visione di un consumatore solido e sano, cercheranno di prestare di più man mano che i tassi di interesse scendono e diventano competitivi, o rimangono avversi al rischio e concentrati su una maggiore qualità del credito". 
 
Infine, gli investitori vorranno sapere di più su un'attività che ha preso slancio registrando 14 trimestri consecutivi di crescita anno su anno: la divisione vendite e trading. Nei primi nove mesi del 2025, l'unità ha stabilito un record di entrate.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.