Azioni Saipem: cosa fare in Borsa dopo annuncio fusione con Subsea7? | Investire.biz

Azioni Saipem: cosa fare in Borsa dopo annuncio fusione con Subsea7?

24 feb 2025 - 09:00

Ascolta questo articolo ora...

L'accordo di fusione con Subsea7, dovrebbe spingere le azioni Saipem oltre la lateralità presente da alcune settimane. Quali obiettivi al rialzo per le prossime sedute?

Con gli investitori che cercano di analizzare i risultati delle elezioni politiche in Germania, i futures del Vecchio Continente impostati sopra la parità, anticipano un inizio di giornata all'insegna degli acquisti sui mercati azionari europei.

Con il focus rivolto anche sia agli sviluppi della guerra in Ucraina che alle nuove decisioni in tema di dazi che potrebbero essere prese dall'amministrazione Trump, il FTSE Mib dovrebbe aprire le contrattazioni  in leggero rialzo nei pressi dei 38.500 punti. 

Dal punto di vista grafico non cambia la view sul listino italiano che, con una la tenuta dei 38 mila punti e il superamento dei 38,500 punti, dovrebbe proseguire il trend ascendente prima verso i 38.700-38.750 punti e successivamente in direzione dei 39 mila punti. Al contrario segnali di debolezza si avrebbero solo con la violazione dei primi supporti di breve periodo situati sui 37.500 punti, nelle cui vicinanze troviamo l'indicatore daily del Supertrend.

Tra i titoli da seguire nelle prossime ore a Piazza Affari troviamo Saipem, in seguito alle news arrivate nella serata di ieri. Andiamo a vedere di cosa si tratta.

 

 

Saipem: accordo di fusione con Subsea7

Nella serata di ieri Saipem e la norvegese Subsea7 hanno comunicato, dopo il tentativo naufragato del 2019, di aver raggiunto un accordo per una possibile fusione delle due società tramite la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding.

Dalla fusione dovrebbe nascere Saipem7, Market Leader globale nel settore Subsea ed E&C Offshore, che non solo andrà a migliorare il profilo competitivo, grazie a sinergie operative, ma rafforzerà la struttura patrimoniale.

Cdp Equity e Eni, azonisti di riferimento di Saipem, e Siem Industries, azionista di riferimento di Subsea7, hanno concordato i termini di un patto parasociale in base al quale il presidente del consiglio di amministrazione verrà scelto da Siem Industries, mentre l'amministratore delegato sarà nominato Cdp Equity ed Eni.

Il nuovo Gruppo avrà in dotazione  un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per circa 20 miliardi di euro e un'Ebitda superiore ai 2 miliardi di euro. Inoltre avrà un’organizzazione globale con oltre 45.000 persone e potrà contare su una forte complementarità in termini di presenza geografica, competenze e capacità, flotte navali e tecnologie, al servizio di una base di clienti globale.

La struttura organizzativa della nuova società si articolerà in quattro business: Offshore Engineering & Construction, Onshore Engineering & Construction, Sustainable Infrastructures e Offshore Drilling.

Ricordiamo che il MoU prevede che Saipem e Subsea7 possano recedere qualora emergano circostanze rilevanti nel corso della due diligence confirmatoria o, previo pagamento di una penale di recesso concordata nell'ipotesi in cui una delle parti voglia interrompere le negoziazioni a propria discrezione prima della firma dell’accordo di fusione.

La società risultante dalla fusione avrà una migliore capacità di cogliere le opportunità strategiche e commerciali derivanti dall’evoluzione del mercato oil& gas e dai cambiamenti legati alla transizione energetica.

Gli azionisti di Saipem e Subsea7 deterranno in misura paritetica il capitale sociale della nuova società. Questa dovrebbe generare un valore significativo per gli azionisti, con sinergie annuali pari a circa 300 milioni di euro dal terzo anno successivo al completamento della fusione, con costi one-off connessi all'ottenimento di tali sinergie pari a circa 270 milioni di euro. Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del prossimo anno.

 

 

Azioni Saipem: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere le attese sulle azioni Saipem sulla Borsa italiana. È stata un'ottava all'insegna della cautela quella passate per il titolo Saipem, con le quotazioni che, chiudendo le contrattazioni in area 2,32 euro, si confermano all'interno di quel trading range presente da alcune settimane a posto tra i 2,27 euro e i 2,34-2,35 euro.

Dal punto di vista operativo il superamento dei 2,35 euro dovrebbe aprire la strada a un recupero delle azioni che avrebbe come primo obiettivo i 2,44 euro, dove troviamo l'indicatore daily del Supertrend, e successivamente i 2,5 euro. L'eventuale superamento di queste ultime aree, dove transita a media mobile a 50 giorni, andrebbe a rafforzare il quadro grafico con possibili allunghi in direzione dei 2,60 euro, dove verrebbe messa sotto pressione la trendline discendente che parte dai minimi dello scorso mese di settembre e congiunge quelli di ottobre.

Al contrario la perdita dei 2,27euro dovrebbe riattivare il trend discendente innescatosi lo scorso 10 gennaio, con un primo target i 2,24 euro, dove troviamo la media mobile di lungo periodo, e successivamente i 2,13-2,12 euro. Nel caso in cui ci fosse la violazione di questi supporti, il titolo dovrebbe prima andare a chiudere il gap-up lasciato aperto lo scorso 24 ottobre in area 2,061 euro e successivamente la soglia dei 2 euro. Fondamentale diventerebbe la tenuta di queste aree, per evitare una continuazione delle vendite prima verso gli 1,875 euro, dove verrebbe chiuso il gap-up dello scorso 16 settembre e in seguito i minimi degli ultimi 11 mesi in area 1,78-1,77 euro.  

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.