Azioni Generali: quali impatti con ingresso di Unicredit col 4,1%? | Investire.biz

Azioni Generali: quali impatti con ingresso di Unicredit col 4,1%?

03 feb 2025 - 09:00

Ascolta questo articolo ora...

E' proseguito il trend rialzista sulle azioni Generali, con i prezzi che hanno chiuso la scorsa ottava sui top di periodo. Quali ora gli impatti dopo le ultime notizie?

I dazi imposti dalla nuova amministrazione Trump del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina, che potrebbero dare il via a una vera guerra commerciale, impattano sui futures europei che, impostati in deciso ribasso, anticipano un inizio di settimana all'insegna delle vendite sui mercati del Vecchio Continente.

In questo contesto il FTSE Mib dovrebbe aprire le contrattazioni in ribasso di oltre il 2% in area 35.750 punti. Dal punto di vista operativo il movimento odierno potrebbe avvicinare i prezzi verso gli ex massimi del 2024 posti sui 35.450-35.500 punti. Fondamentale sarà la tenuta di tali supporti per evitare un deciso indebolimento del quadro grafico, con possibili ulteriori discese fin verso i 35 mila punti.

Tra i titoli da monitorare nelle prossime ore a Piazza Affari troviamo Generali, dopo l'ingresso nel proprio capitale di Unicredit. Andiamo a scoprire le novità in merito.

 

 

Generali: Unicredit acquisisce il 4,1% del capitale

Nella serata di sabato Unicredit ha comunicato di aver acquisito nel corso del tempo il 4,1% del capitale di Generali. Nella sua nota l'istituto guidato da Andrea Orcel ha voluto sottolineare che la quota è un puro investimento finanziario e ha un impatto non importante sul Cet1 ratio. Inoltre un'ulteriore quota vicina allo 0,6% del capitale è detenuta come sottostante dell'ordinaria attività per i clienti e le relative coperture.

Nonostante la banca abbia sottolineato che l'attenzione dell'istituto di Piazza Gae Aulenti rimanga concentrata sulle operazioni in corso con Commerzbank e con Banco BPM, è evidente che l'acquisizione del 4,1% di Generali si inserisce in una più ampia battaglia finanziaria.

Ricordiamo che solo la scorsa settimana Banca MPS ha lanciato un'OPS su Mediobanca dal valore di 13,3 miliardi di euro e nel caso in cui l'operazione dovesse andare in porto, la banca senese si ritroverebbe ad avere il 13,3% di Generali in mano all'istituto guidato da Alberto Nagel.

Inoltre in questo contesto il Leone di Trieste si prepara all’assemblea del prossimo 8 maggio per il rinnovo del consiglio di amministrazione per il quale si prospetta uno scontro di liste tra quella di Mediobanca, che vorrebbe la riconferma dell'attuale Ceo Philippe Donnet, e quella di Caltagirone-Delfin, che starebbero vagliando una rosa di nomi tra i quali il banchiere di Axa Marco Morelli.

Ecco quindi che la quota di Unicredit diventerebbe fondamentale per spostare gli equilibri nell’azionariato della compagnia assicurativa. Questa potrebbe non solo essere offerta in vendita a uno dei due schieramenti, ma soprattutto fatta pesare durante le trattative nell’OPS che la banca milanese ha su Banco BPM.

 

 

Azioni Generali: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere quali possono essere gli impatti sulle azioni Generali dopo queste ultime notizie. È stata una settimana all'insegna degli acquisti quella appena passata per il titolo Generali che, con un guadagno superiore al 3,2%, ha terminato le contrattazioni sui nuovi massimi di periodo in area 30,6 euro.

Con tutti gli indicatori che continuano a inviare segnali di forza, le attese sono per una prosecuzione della del trend primario prima verso i 31, top degli ultimi 17 anni, e successivamente in direzione dei 31,40-31,60 euro.

Nel caso in cui anche queste aree resistenziali dovessero essere lasciate alle spalle, aumenterebbero le chance per andare a mettere sotto pressione i massimi degli ultimi 18 anni situati nei pressi dei 32,80 euro. In questo contesto eventuali correzioni in direzione dei 29-28,50 euro, nei cui pressi troviamo l'indicatore del Supertrend, potrebbero rappresentare delle nuove occasioni di acquisto.

Al contrario la violazione dei livelli appena segnalati potrebbe essere sfruttata per aprire delle posizioni ribassiste di breve termine, il cui primo obiettivo sarebbe posto sui 28 euro, dove troviamo la media mobile a 50 giorni, e a seguire i minimi degli ultimi due mesi in area 26,70-26,65 euro.

Nel caso in cui questi supporti non riuscissero ad arrestare la spinta ribassista, si dovrebbe assistere a una continuazione delle vendite che dovrebbero spingersi fin verso i 25,85 euro, dove verrebbe chiuso il gap-up lasciato aperto lo scorso 15 novembre. Fondamentale diventerebbe la tenuta di questi ultimi livelli, per evitare che l'azione possa spingersi fin verso i 25 -24,90 euro, dove verrebbe messa sotto pressione la media mobile di lungo periodo.   

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.