L'indice ZEW risultato sopra le attese degli analisti e i primi colloqui tra Russia e Usa, riguardanti lo stop del conflitto in Ucraina, hanno continuato a sostenere i mercati azionari europei che hanno chiuso le contrattazioni in generale rialzo.
In questo contesto il FTSE Mib ha terminato la seconda seduta della settimana in guadagno dello 0,59% a 38.554,15 punti. Dal punto di vista grafico una conferma oltre questi livelli dovrebbe far proseguire il trend ascendente verso i 38.700-38.750 punti e successivamente in direzione dei 39 mila punti. Al contrario segnali di debolezza si avrebbero solo con la violazione dei primi supporti di breve periodo situati sui 37.000 punti.
Tra i titoli che nella giornata odierna si sono messi in luce a Piazza Affari troviamo De Nora, con il Gruppo che ha comunicato i dati preliminari. Andiamo a leggerli nello specifico.
De Nora: +0,7% per i ricavi del 2024
Nelle scorse ore Industrie De Nora, multinazionale italiana operante nel settore dell'elettrochimica, ha comunicato i dati del 2024 che hanno beneficiato dell'ottima performance registrata negli ultimi tre mesi dello scorso anno. Nel dettaglio i ricavi nel 2024 hanno visto una crescita dello 0,7% a 862,6 milioni di euro, mentre sono cresciuti del 15% nel corso degli ultimi tre mesi.
Per quanto riguarda il margine operativo lordo "adjusted" è sceso dell'8,8% a 157,4 milioni di euro, ma è stato superiore alla stima degli analisti, pari a 148 milioni di euro, mentre la marginalità è passata dal 20% al 18,2%, risultando sia oltre il consensus posto al 17,2% che alla guidance della società situata al 17%.
Tutti i segmenti hanno mostrato dei segnali positivi, con il Water Technologies che ha visto ricavi in crescita del 15% e un'Ebitda Adjusted Margin in aumento del 16,5%, quello Electrode Tecnologies che ha visto ricavi stabili e Ebitda Adjusted Margin al 22,4% ed infine l'Energy Transition con un aumento dei ricavi del 2,9% e un'Ebitda Adjusted Margin al 5,3%. Alla fine dello scorso anno la posizione finanziaria netta era positiva per 67,1 milioni, rispetto ai 68,2 milioni di inizio 2024.
Per quanto riguarda la generazione di cassa operativa è stata pari a circa 118 milioni di euro, la quale ha finanziato gli investimenti dell’esercizio, pari a circa 67 milioni di euro, e ha coperto la distribuzione di dividendi per 24,4 milioni di euro, oltre al completamento del piano di Buy Back avviato nel corso del 2023 per circa 26 milioni di euro. Nel corso della presentazione dei dati la società ha confermato che il prossimo 18 marzo verrà aggiornata la guidance sull'anno in corso e la Mid Term View, ma sopratutto il management ha segnalato che si stanno valutando strategie di crescita per linee esterne.
De Nora: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a vedere come si sono comportate le azioni De Nora sulla Borsa italiana. Con volumi quasi quattro volte la media giornaliera mensile, è stata una giornata in deciso rialzo per il titolo De Nora che, con un rialzo vicino al 9% (+8,94%), hanno chiuso le contrattazioni in area 7,5 euro. Il movimento odierno che allontana le quotazioni dai minimi di sempre posti nei pressi dei 6,75 euro, ha avvicinato i prezzi alle forti resistenze poste in area 7,50-7,55 euro.
Il superamento di questi livelli, nei cui pressi troviamo sia la media mobile a 50 giorni che l'indicatore daily del Supertrend, andrebbe ad allentare la pressione ribassista presente fin dal luglio 2023. In questo caso dovremmo aspettare ulteriori recuperi prima verso gli 8 euro e successivamente in direzione degli 8,5 euro. Nel caso in cui questi ultimi livelli dovessero essere messi alle spalle, si avrebbe un miglioramento del quadro grafico con prossimi target i 9 euro.
Al contrario il mancato superamento dei 7,5 euro, catalogherebbe il movimento odierno come un normale rimbalzo anticipatore di nuove vendite. In questo caso si avrebbe un primo obiettivo ribassista sui 7,30-7,25 euro e in seguito il bottom in area 6,75 euro. L'eventuale violazione di tali supporti indebolirebbe ulteriormente il quadro grafico di fondo, avendo come prossimi obiettivi la soglia dei 6 euro.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.