Azioni Alphabet: esiste il rischio che Google perda quote di mercato? | Investire.biz

Azioni Alphabet: esiste il rischio che Google perda quote di mercato?

09 mag 2025 - 16:31

09 mag 2025 - 16:38

Google rischia di perdere quote di mercato se Apple dovesse abbandonare la partnership con Alphabet. Ecco cosa significherebbe per le azioni

Questa settimana le azioni Alphabet sono state messe in subbuglio dalla dichiarazione di Eddy Cue, vicepresidente senior dei servizi Apple, secondo cui il browser Safari del gigante di Cupertino potrebbe aggiungere servizi di intelligenza artificiale in alternativa al motore di ricerca predefinito di Google. Si tratterebbe di un colpo non da poco per il colosso di Mountain View.
 
Attualmente, infatti, Google paga circa 20 miliardi di dollari l'anno ad Apple per avere la priorità nella ricerca attraverso i dispositivi della società gestita da Tim Cook, ma ciò le permette di attirare un flusso di milioni di utenti alimentando il suo core business pubblicitario.
 
Le azioni Alphabet si sono riprese quando la società ha comunicato che le query di ricerca attraverso Google continuano ad aumentare, incluse quelle provenienti dagli utenti Apple. Tuttavia, ancora il titolo è in calo di quasi 6 punti percentuali questa settimana, condizionato dalla debacle del 7,26% di mercoledì scorso allorché è stata resa pubblica la dichiarazione di Cue.
 
 

Vanno comprate le azioni Alphabet?

Non è la prima volta che le azioni Alphabet sono sotto pressione negli ultimi anni a causa di questioni legate all'intelligenza artificiale. Verso la fine del 2022 è stato il debutto di ChatGPT a mettere in crisi il titolo in Borsa, affondato poi nel febbraio del 2023 sulle preoccupazioni del ritardo del suo chatbot AI (Artificial Intelligence).
 
Le azioni del gruppo guidato da Sundar Pichai si sono sempre rialzate e l'ultima trimestrale ha confermato che l'attività pubblicitaria dell'azienda è in grande salute. Il punto è se una rottura con Apple possa far perdere quote di mercato all'azienda e se e quanto questo finirà per riflettersi nel prezzo delle azioni.
 
Secondo gli ultimi dati di Statista risalenti a marzo scorso, la quota di mercato sembra reggere. Oggi è circa l'89,7%, in calo rispetto al 92,9% di gennaio 2023. Si tratta però ancora di una cifra monstre, la cui contrazione non è poi così elevata se si considera che nel frattempo c'è stata l'irruzione impetuosa di Chat GPT sul mercato dell'intelligenza artificiale.
 
Art Hogan, Chief market strategist di B. Riley Wealth Management, vede tuttavia qualche crepa. "Questa è la prima volta che Alphabet ha davvero visto la concorrenza nella ricerca da quando la categoria è stata originata".
 
Se effettivamente la Big Tech dovesse perdere quote di mercato, l'impatto sulle azioni potrebbe essere rilevante, con gli investitori che avrebbero meno motivi per detenere un titolo di tale portata nel lungo periodo. Attualmente le azioni sono a sconto, scambiando a circa 15 volte gli utili previsti nei prossimi 12 mesi. Si tratta di un multiplo al di sotto della media di 21 volte dell'ultimo decennio e delle 30 volte del multiplo di un competitor come Microsoft.
 
"Il problema è che la maggiore concorrenza nella ricerca potrebbe mettere a rischio i profitti futuri", ha detto Hogan. "Non sappiamo quanta quota di mercato Alphabet potrebbe perdere, o quanto velocemente. Ciò significa che non possiamo essere fiduciosi nella parte degli utili del multiplo P/E (price/earnins, n.d.r.)".
 
Tuttavia, la maggior parte degli analisti di Wall Street rimane rialzista su Alphabet, scambiato in Borsa quasi il 30% al di sotto dell'obiettivo di prezzo medio. Mark Mahaney di Evercore ISI ha affermato che "anche se la crescita del volume di ricerca di Google è rallentata, l'espansione dei ricavi rimane costante". Per questo, ha consigliato ai clienti di sfruttare il calo per acquistare le azioni.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.