- 
		Il mercato cloud pubblico ha un valore di 95,47 miliardi di dollari e crescerà di oltre il 155% entro il 2025;
- 
		Le aziende statunitensi detengono quasi il 50% del mercato del cloud pubblico;
- 
		I colossi tecnologici americanisi avvantaggeranno ancora di più nei prossimi anni.
	
	Il cloud pubblico è un affare enorme a livello mondiale e l’interesse verso questa tecnologia è aumentato notevolmente con l’intensificarsi dell’utilizzo del lavoro agile ai tempi del Coronavirus: attualmente il mercato vale 95,47 miliardi di dollari e si prevede che cresca di oltre il 155% entro il 2025.
	
	Gli Stati Uniti detengono il 47% del mercato globale: le società statunitensi generano ricavi per 45 miliardi di dollari, ben al di sopra delle aziende di Cina, Regno Unito, Canada e Giappone. In questo contesto gruppi come Google, Amazon, Oracle e Microsoft, i maggiori produttori di cloud pubblico, molto probabilmente si avvantaggeranno ancora di più sfruttando la loro predominanza.
	
	Partendo da questi dati, andiamo ora a vedere il quadro tecnico e i livelli operativi di trading di tre aziende tecnologiche quotate a Wall Street.
	 
	Alphabet 
	Dopo il violento sell-off che si è abbattuto su tutte le piazze finanziarie globali con lo scoppio della pandemia da Coronavirus, le azioni Alphabet hanno recuperato ampiamente quanto perso. A Wall Street il titolo ha innescato un forte trend rialzista aggiornando costantemente i propri massimi storici. L’analisi del grafico con time frame giornaliero consente di individuare i seguenti livelli chiave per la pianificazione di strategie di trading long e short:
	 
	Long
	Ingresso: breakout area 1.726,10 USD
	Stop loss: al di sotto del minimo relativo più vicino
	Target: trailing profit.
	
	Short
	Ingresso: breakout  area 1.454 USD
	Stop loss: appena al di sopra di area 1.587,05 USD
	1° Target: area 1.351,65 USD 2° target: area 1.296 USD.
	 
	Oracle
	Negli ultimi mesi le azioni Oracle hanno formato una fase laterale lungo la media mobile a 200 giorni. Nelle recenti sedute i prezzi sembrano avere effettuato un breakout decisivo, aggiornando il proprio massimo storico. L'analisi del grafico con time frame giornaliero ha fatto emergere i seguenti livelli chiave per strategie di trading long e short sul titolo della società californiana:
	
	Long
	Ingresso: attendere un ritracciamento
	Stop loss: al di sotto del minimo relativo più vicino
	Target: trailing profit.
	 
	Short
	Ingresso: breakout  area 53,68 USD
	Stop loss: appena al di sopra di area 57,84 USD
	1° Target: area 50,70 USD 2° target: area 45,63 USD.
	 
	Microsoft
	Il costante trend al rialzo di Microsoft al NASDAQ non sembra avere ostacoli degni di nota e il titolo sta polverizzando tutti i massimi raggiunti di volta in volta. Tramite l'analisi del grafico con time frame giornaliero cerchiamo ora di individuare i livelli importanti per la valutazione di strategie di trading long e short.
	 
	Long
	Ingresso: breakout area 232,86 USD
	Stop loss: al di sotto del minimo relativo più vicino
	Target: trailing profit.
	 
	Short
	Ingresso: breakout  area 202,65 USD
	Stop loss: appena al di sopra di area 217,12 USD
	1° Target: area 197,03 USD 2° target: area 193,08 USD.