L’S&P Oil & Gas Exploration & Production Select Industry Index è un indice che raccoglie le principali società statunitensi attive nell’esplorazione, estrazione e produzione di petrolio e gas naturale. Include aziende coinvolte nella ricerca di nuovi giacimenti, nella gestione delle infrastrutture energetiche e nella produzione di idrocarburi.
L’indice rappresenta un importante indicatore dell’andamento del comparto energetico USA, particolarmente sensibile alle variazioni dei prezzi del petrolio, alle politiche energetiche globali e alle dinamiche della domanda e offerta di energia.
Il settore tende a beneficiare di contesti di crescita economica e di aumento dei prezzi delle materie prime, ma può subire pressioni in fasi di rallentamento o in presenza di regolamentazioni ambientali più stringenti.
Il future E-mini quotato al CME Group consente agli investitori di prendere posizione sull’andamento dell’indice o di coprire esposizioni legate al settore energetico, offrendo un modo efficiente per gestire il rischio. Vediamo i dettagli.
Futures E-mini S&P Oil & Gas Exploration & Production: caratteristiche
Nome Future |
Ticker |
Tick |
Valore Tick |
Valore 1 punto |
Orari di negoziazione |
Scadenze |
E-mini S&P Oil & Gas Exploration & Production Select Industry |
SXO |
0,5 |
$12,5 |
$25 |
00:00 domenica - 23:00 venerdì, pausa 23:00 - 00:00 |
Terzo venerdì di marzo, giugno, settembre, dicembre |
I futures E-mini S&P Oil & Gas Exploration & Production Select Industry (SXO) sono contratti standardizzati basati sul valore dell’indice, con un moltiplicatore pari a 25 dollari per punto indice. Il tick è di 0,5 punti indice, corrispondente al valore monetario di 12,50 dollari per contratto.
Le scadenze sono trimestrali, fissate al terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre. Il CME quota i contratti per più trimestri consecutivi, consentendo agli investitori di pianificare strategie a lungo termine. In particolare, i futures SXO sono listati per 5 trimestri consecutivi (attuale +4).
I simboli dei futures seguono una convenzione standard: il ticker base è SXO e la scadenza viene indicata con una lettera che rappresenta il mese secondo lo standard CME (gennaio = F, febbraio = G, marzo = H, aprile = J, maggio = K, giugno = M, luglio = N, agosto = Q, settembre = U, ottobre = V, novembre = X, dicembre = Z), seguita dall’ultima cifra dell’anno. Ad esempio, SXOZ5 indica il contratto con scadenza a dicembre 2025, mentre SXOZ6 fa riferimento a dicembre 2026.
Il margine iniziale varia in base alla volatilità e alla politica del broker, mentre la leva implicita consente di assumere posizioni di valore maggiore rispetto al capitale effettivamente investito. Questi contratti sono utilizzati sia per trading speculativo sia per coperture di portafoglio.
Futures E-mini S&P Oil & Gas Exploration & Production: vantaggi e rischi
I futures su questo indice settoriale offrono numerosi vantaggi. Consentono di operare con leva finanziaria, garantiscono alta liquidità, permettono coperture rapide e offrono la possibilità di implementare strategie sia rialziste sia ribassiste sul sottostante.
Il principale rischio è legato all’uso della leva: anche variazioni di prezzo contenute possono tradursi in perdite o guadagni significativi. Una gestione rigorosa del rischio e un corretto dimensionamento delle posizioni sono quindi fondamentali per operare con questo strumento derivato.