L’agenda macroeconomica che va dal 24 al 28 febbraio 2025 sarà caratterizzata da alcuni dati macroeconomici di rilievo per le principali economie del Vecchio Continente e per gli Stati Uniti. A catalizzare l’attenzione degli operatori saranno i dati dell’inflazione dell’Eurozona e degli USA, quest’ultimi espressi dal deflatore PCE, la misura preferita dalla Federal Reserve. Fronte trimestrali, al test dei conti ci sarà Nvidia, mercoledì 26 febbraio.
Per gli Stati Uniti si attendono anche le misurazioni del Chicago Fed National Activity Index, l’indice manifatturiero della Fed di Dallas, l’indice dei prezzi delle abitazioni, la fiducia dei consumatori del Conference Board, l’indice manifatturiero della Fed di Richmond, le vendite di case nuove, le scorte e la produzione di greggio, gli ordini di beni durevoli, il PIL del quarto trimestre 2024, le nuove richieste di sussidi di disoccupazione, le vendite di abitazioni in corso, gli indici della Fed di Kansas City, la bilancia commerciale di beni e il reddito e la spesa personali.
Guardando all’Eurozona, gli investitori monitoreranno anche alcuni indicatori di fiducia (consumatori e aziende). Per quanto riguarda i singoli Paesi del blocco europeo, per la Germania si attendono gli indici IFO, il PIL del quarto trimestre 2024, il rapporto GFK sulla fiducia dei consumatori, il tasso di disoccupazione, le vendite al dettaglio e l’inflazione.
Per l’Italia si attendono gli indicatori di fiducia (imprese e consumatori), le vendite industriali, la bilancia commerciale e l’inflazione. Per la Francia occhi sull’inflazione e il PIL del quarto trimestre 2024. Per la Spagna gli investitori presteranno attenzione ai dati dell’inflazione.
Infine, segnaliamo per il Regno Unito l’uscita dell’indice dei prezzi delle case, mentre per il Giappone verranno rilasciate le letture dell’inflazione, produzione industriale e delle vendite al dettaglio. Vediamo quindi tutti gli appuntamenti nel dettaglio giorno per giorno.
Market mover lunedì 24 febbraio
- * Mercati chiusi in Giappone per festività
- 10:00 GER indici IFO (febbraio)
- 11:00 EUR inflazione (gennaio)
- 14:30 USA Chicago Fed National Activity Index (gennaio)
- 16:30 USA indice manifatturiero Fed Dallas (febbraio)
Market mover martedì 25 febbraio
- 08:00 GER PIL quarto trimestre 2024
- 15:00 USA indice prezzi case (dicembre)
- 16:00 USA fiducia consumatori Conference Board (febbraio)
- 16:00 USA indice manifatturiero Fed Richmond (febbraio)
Market mover mercoledì 26 febbraio
- 08:00 GER rapporto GFK (marzo)
- 16:00 USA vendite case nuove (gennaio)
- 16:30 USA scorte e produzione greggio
Market mover giovedì 27 febbraio
- 09:00 SPA inflazione (febbraio)
- 09:55 GER tasso disoccupazione (febbraio)
- 10:00 ITA indicatori di fiducia (febbraio)
- 11:00 ITA vendite industriali (febbraio)
- 11:00 EUR indicatori di fiducia (febbraio)
- 14:30 USA ordini di beni durevoli (gennaio)
- 14:30 USA PIL quarto trimestre 2024
- 14:30 USA nuove richieste sussidi disoccupazione
- 16:00 USA vendite abitazioni in corso (gennaio)
- 17:00 USA indici Fed Kansas City (febbraio)
Market mover venerdì 28 febbraio
- 00:30 GIA inflazione (febbraio)
- 00:50 GIA produzione industriale (gennaio)
- 00:50 GIA vendite al dettaglio (gennaio)
- 08:00 GBR indice prezzi case (febbraio)
- 08:00 GER vendite al dettaglio (gennaio)
- 08:45 FRA inflazione (febbraio)
- 08:45 FRA PIL quarto trimestre 2024
- 10:00 ITA bilancia commerciale (gennaio)
- 11:00 ITA inflazione (febbraio)
- 14:00 GER inflazione (febbraio)
- 14:30 USA indice PCE (gennaio)
- 14:30 USA bilancia commerciale di beni (gennaio)
- 14:30 USA reddito e spesa personali (gennaio)