Nel mondo del trading e degli investimenti, gli aforismi dei grandi pensatori della finanza sono stati spesso delle vere perle di saggezza a cui si sono appoggiati gli operatori più avveduti. Quanto espresso è stato frutto della grande esperienza maturata sul campo, dopo aver combattuto centinaia o migliaia di battaglie in un mercato che ha fatto il bello e il cattivo tempo.
I grandi saggi nel settore degli investimenti hanno capito e cercato di tramandare alcuni concetti fondamentali attraverso le loro frasi, tra cui soprattutto: nulla è da dare per scontato nei mercati finanziari; la paura e l'avidità sono due compagne di viaggio da cui doversi guardare. Di seguito elenchiamo 10 degli aforismi che hanno fatto storia e del loro significato nel contesto in cui sono stati formulati.
"A Wall Street bisogna comprare quando scorre il sangue nelle strade" (Warren Buffett)
Non poteva mancare tra le più grandi frasi mai pronunciate riguardo il trading e gli investimenti quella del guru della finanza per antonomasia:
Warren Buffett. In preda al panico, gli investitori hanno la tendenza a vendere le azioni quando i mercati stanno scendendo. Questo molto spesso si rivela un errore, perché si finisce per vendere in un momento in cui i prezzi sono molto bassi e presentano invece delle occasioni di acquisto.
La storia dimostra che i mercati ribassisti sono intensi e dolorosi, ma durano poco, perché i prezzi poi tornano a salire. Quello è il momento di fare affari, secondo Buffett, quando tutti stanno svendendo, perché si possono ottenere azioni a prezzi molto interessanti. Chiaramente bisogna avere la capacità di saperle selezionare, sostiene il re del value investing.
"Il mercato azionario è pieno di persone che sanno il prezzo di tutto, ma conoscono il valore di niente" (Philip Arthur Fisher)
La frase di Philip Arthur Fisher - grande economista e mentore di Warren Buffett - è stata così celebre che l'oracolo di Omaha l'ha tirata fuori in diverse circostanze. Fisher era convinto che la gran parte degli investitori si focalizzasse sulle quotazioni del momento di un'azione, ma senza fare le dovute analisi sul suo reale valore. Il prezzo di per sé vuol dire poco, se non rapportato alle motivazioni effettive per cui in un dato frangente una società è valutata in quel modo.
"Per accumulare una fortuna servono grande audacia e grande cautela; e una volta accumulata, serve dieci volte più intelligenza per conservarla" (Nathan Mayer Rotschild)
Il grande banchiere inglese a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo Nathan Mayer Rotschild ha tramandato un insegnamento prezioso alle future generazioni che vale in ogni epoca. Riuscire ad accumulare una fortuna non è facile, soprattutto in un contesto sfidante come quello dei mercati finanziari. Ma è molto più difficile riuscire a non sperperarla commettendo errori fatali una volta compiuta l'impresa. Molti trader si sono bruciati volendo strafare in preda all'eccessiva fiducia nei propri mezzi. L'aforisma di Rotschild si ricollega a un altro detto popolare più recente: a furia di volere di più, si finisce per avere di meno.
"L'economia finanziaria comporta molti imbrogli, perché le persone dicono di poter battere il mercato quando in realtà non ne sono in grado" (Robert James Shiller)
Sulla capacità, o meglio pretesa, dei gestori di fondi di battere i mercati si sono scritti fiumi di pagine nella letteratura finanziaria. La frase dell'economista e grande esperto di finanza comportamentale americano Robert James Shiller racchiude il concetto in maniera perentoria. La statistica dice che sono veramente pochi quelli che riescono a fare meglio del mercato nel lungo periodo. La brutta notizia è che i gestori di fondi che ci riescono, spesso operano con fondi chiusi.
"In Borsa hai due possibilità: arricchirti lentamente o impoverirti rapidamente" (Benjamin Graham)
Benjamin Graham sapeva bene come funziona tutto il meccanismo dei soldi in Borsa, avendo vissuto pienamente la Grande Recessione del '29. Da lì elaborò due libri capolavoro: Security Analysis e The Intelligent Investor. Il concetto che ha cercato sempre di far passare è quello che c'è una distinzione netta tra investire (provare ad arricchirsi lentamente nel tempo) e speculare (impoverirsi in tempi rapidi).
"Per fare soldi devi mantenere una posizione con convinzione. È molto difficile se segui qualcun altro" (Bruce Kovner)
Il problema di molti operatori di mercato è che si fanno condizionare nelle loro strategie di portafoglio da tutto ciò che ruota intorno al mondo degli investimenti: notiziari, analisi dei guru, dichiarazioni di importanti personaggi istituzionali, iniziative dei manager e qualsiasi altra cosa che teoricamente può influenzare le quotazioni sui mercati. Il consiglio di Bruce Kovner - miliardario gestore di fondi - è quello di estraniarsi da tutto questo una volta che si è costruita una posizione in cui si crede fermamente.
"Vi posso assicurare che la maggior parte delle volte, se avete preso le vostre decisioni di trading accortamente, non uscirete a causa dell'ordine di stop. Lo stop vi farà uscire solo dagli investimenti sbagliati" (George Kleinman)
George Kleinman, presidente di Commodity Resource Corp., ha sempre sostenuto che è importante avere un piano di trading accurato e attenersi ad esso. Quando un'operazione va in perdita ed è colpita da uno stop loss, è quasi sempre perché non è stato fatto quello che andava fatto allorché si è elaborato il piano di trading.
"Non è importante che tu abbia ragione o torto, ma quanti soldi fai quando hai ragione e quanti ne perdi quando hai torto"(George Soros)
Questa frase del grande investitore George Soros è un altro modo di dire di "tagliare le perdite e lasciar correre i profitti". Nel trading e negli investimenti non sempre si vince, ma anzi spesso si compiono degli errori. L'importante è come si gestisce il guadagno nel momento in cui si è nella posizione giusta del mercato e come lo si fa con le perdite una volta che si è nella posizione sbagliata.
"Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto" (Jesse Laurinston Livermore)
Molti sostengono che il segreto del successo nei mercati finanziari sia quello di comprare quando i prezzi di un asset sono bassi. In verità, non è sempre così. Diversi grandi esperti dei mercati come l'economista e investitore del XIX secolo Jess Laurinston Livermore hanno invece sostenuto che la chiave di tutto sta nella tempistica. Acquistare un'azione a prezzi bassi ma con fondamentali dell'azienda in deterioramento o ancora peggio quando essa sta per fallire, significa preparare il terreno per perdite molto dolorose.
"Una delle cose più suicide sul mercato azionario è quella di continuare ad aggiungere denaro alle posizioni perdenti"(Marty Schwartz)
La riluttanza ad accettare le perdite e la convinzione, spesso sbagliata, che prezzi bassi suggeriscano automaticamente un acquisto, porta sovente gli operatori di mercato a mettere altro denaro sulle posizioni di portafoglio in perdita. Il risultato non di rado finisce per essere quello di aggravare il passivo. Questa è una tecnica suicida per Marty Schwartz, analista e gestore di fondi. In realtà, va compreso sempre il motivo per cui una posizione sta bruciando soldi.