Giornata ricca di appuntamenti capaci di movimentare l'evoluzione delle quotazioni degli indici di Borsa. Nelle scorse ore il FMI ha messo in guardia sul fatto che l'economia mondiale non è ancora fuori dai guai nonostante i segnali di ripresa mentre nel primo pomeriggio è attesa la BCE. Il meeting di luglio non dovrebbe portare novità sul fronte della politica monetaria ma le parole di Christine Lagarde potrebbero comunque influenzare il sentiment degli investitori.
In questo constesto sono usciti i dati relativi al mercato automobilistico europeo. Secondo le rilevazioni ACEA, le immatricolazioni auto di giugno nell’area UE-EFTA (incluso il Regno Unito) hanno subito una flessione del 24,1% rispetto all’anno prima.
L’associazione ha sottolineato come a dispetto dell’allentamento delle misure di lockdown la domanda non si sia ancora completamente ripresa. Per il gruppo FCA si parla di una discesa delle vendite del 28,2% rispetto al medesimo periodo del 2019, con una quota di mercato che scende al 5,7% (6,4% a giugno 2019).
Strategia di trading sul FCA
Riteniamo che il titolo possa risentire della combinazione di questi fattori, pertanto valuteremo strategie di natura short su FCA.
Livello di ingresso: 9,10
Stop loss: 9,205
Target price: 8,80
Per questo trade abbiamo scelto il certificato Turbo con ISIN:
NL0015039694
Analisi a cura dell'ufficio studi di
Investire.biz
AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da ELP SA (l’Editore), con sede legale in Corso San Gottardo 34, 6830 Chiasso, Switzerland, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dall’Editore; tuttavia, l’Editore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, l’Editore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.
Per informazioni su ELP SA, in qualità di produttore delle analisi, sulla presentazione degli studi di mercato e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link