Criptovalute: cos’è lo standard ISO 20022 | Investire.biz

Criptovalute: cos’è lo standard ISO 20022

01 set 2025 - 16:30

ISO 20022 è lo standard globale per i pagamenti digitali. Sempre più criptovalute lo adottano per integrarsi con banche e sistemi finanziari. Ecco cosa sapere

Nel mondo della finanza e dei pagamenti globali si sente sempre più spesso parlare di ISO 20022, uno standard che nei prossimi anni diventerà la base comune per lo scambio di dati finanziari a livello internazionale. Ma cos’è esattamente e perché è così rilevante anche per le criptovalute? Vediamolo insieme.

 

Criptovalute: che cos’è ISO 20022?

ISO 20022 è uno standard internazionale per la comunicazione finanziaria sviluppato dall’International Organization for Standardization (ISO). Definisce un linguaggio comune e un modello di dati unificato per la trasmissione di messaggi finanziari tra banche, sistemi di pagamento e istituzioni. Rispetto agli standard precedenti (come SWIFT MT), ISO 20022 offre:

  • Maggiore ricchezza di dati: i messaggi contengono più informazioni e in modo più dettagliato.
  • Interoperabilità globale: le istituzioni di diversi Paesi possono dialogare con lo stesso linguaggio.
  • Efficienza operativa: riduce errori, tempi e costi nelle transazioni.
  • Flessibilità: lo standard è progettato per essere adattabile a diversi usi, dai bonifici ai pagamenti istantanei fino ai servizi legati alla blockchain.

 

Dal 2025 la maggior parte dei sistemi di pagamento internazionali (come Target2 in Europa e Fedwire negli Stati Uniti) migreranno definitivamente a ISO 20022.

 

 

ISO 20022: perché è importante per le criptovalute?

Lo standard non riguarda solo banche tradizionali: anche alcune criptovalute e blockchain sono già compatibili o in via di adozione di ISO 20022. Questo apre la strada a una potenziale integrazione più stretta tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza digitale (DeFi). I vantaggi per le criptovalute includono:

 

  • Maggiore riconoscimento istituzionale: essere conformi agli standard internazionali aumenta la legittimità agli occhi di banche centrali e regolatori.
  • Integrazione con i sistemi di pagamento globali: le blockchain ISO 20022-ready potranno dialogare più facilmente con i circuiti bancari.
  • Trasparenza e compliance: lo standard permette un tracciamento più chiaro delle informazioni, agevolando la lotta a frodi e riciclaggio.

 

ISO 20022: le criptovalute compatibili

Non tutte le criptovalute hanno scelto di adeguarsi, ma alcune sono già in linea con lo standard o lo hanno annunciato come parte della loro roadmap:

  • XRP (Ripple): una delle più citate, progettata proprio per i pagamenti internazionali veloci e a basso costo.
  • XLM (Stellar Lumens): orientata alle rimesse e ai pagamenti transfrontalieri.
  • Cardano (ADA): si concentra sulla sostenibilità e sulla scalabilità con una solida piattaforma di contratti intelligenti.
  • XDC Network: sviluppata per la tokenizzazione di asset e soluzioni finanziarie.
  • QNT: token sviluppato da Quant che aiuta a collegare le blockchain con la finanza tradizionale.
  • Algorand (ALGO) e IOTA: anch’esse considerate potenzialmente compatibili.

 

 

Criptovalute, ISO 20022: quali le implicazioni future?

La transizione a ISO 20022 segna un passo decisivo verso un sistema finanziario più integrato e digitale. Se oggi le criptovalute convivono parallelamente alla finanza tradizionale, un domani potrebbero diventare parte integrante dei circuiti di pagamento globali, soprattutto quelle in grado di rispettare gli standard comuni. In questo contesto, ISO 20022 non è solo un requisito tecnico, ma una porta d’accesso alla piena interoperabilità tra il mondo delle valute digitali e quello della finanza istituzionale.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.