Le azioni Oracle hanno registrato un balzo di oltre il 3% ieri, spinte dalle notizie di un’intesa preliminare tra Stati Uniti e Cina sul futuro di TikTok, emersa durante i colloqui commerciali in corso a Madrid. L’annuncio ha alimentato le speculazioni sul ruolo di Oracle come possibile acquirente della popolare app di social media. Il titolo è stato in evidenza tra gli operatori nelle ultime giornate.
La settimana scorsa, le azioni sono decollate dopo che la società ha proiettato la crescita dei ricavi cloud fino a 144 miliardi di dollari entro il 2030, obiettivo che potrebbe essere trainato da un maxi-contratto da 300 miliardi con OpenAI. Vediamo i dettagli e la possibile strategia operativa.
L’accordo preliminare e il ruolo di Oracle
Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha confermato che le due potenze hanno raggiunto un quadro di accordo, mentre il presidente USA Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping dovrebbero parlare questo venerdì per finalizzare l’intesa. Non è stato ancora indicato il nome del potenziale acquirente statunitense di TikTok, ma Oracle appare in pole position.
Lo stesso Trump, con un post su Truth Social, ha lasciato intendere l’avvicinarsi dell’accordo: “L’incontro commerciale in Europa tra Stati Uniti e Cina è andato molto bene! È stato raggiunto anche un accordo su una ‘certa’ società che i giovani del nostro Paese volevano salvare”.
TikTok: scadenze e prospettive
TikTok rischia il divieto negli Stati Uniti a meno che non ceda la sua proprietà a un soggetto americano o alleato entro il 17 settembre, anche se Trump ha già fatto sapere che potrebbe prorogare nuovamente la scadenza. Secondo indiscrezioni di stampa, un’eventuale operazione con Oracle potrebbe lasciare a ByteDance una quota di controllo residua, opzione che non tutti gli osservatori vedono di buon occhio.
Oracle: relazioni consolidate con TikTok e la Casa Bianca
Oracle non è un nome nuovo nei rapporti con TikTok. Attraverso l’iniziativa Project Texas, i server del gruppo custodiscono già i dati degli utenti americani della piattaforma, nell’ottica di rafforzare la sicurezza e l’indipendenza operativa dell’app sul suolo USA.
Inoltre, la società intrattiene rapporti stretti con l’amministrazione Trump, in particolare nel settore dell’IA. A gennaio, Ellison ha preso parte alla presentazione del progetto Stargate, un’iniziativa da 500 miliardi di dollari per la costruzione di data center dedicati all’AI negli Stati Uniti, insieme a Sam Altman (OpenAI), Masayoshi Son (SoftBank) e lo stesso Trump.
Nonostante Oracle appaia favorita, non mancano altri pretendenti per TikTok. Tra questi figurano Microsoft, un gruppo di investitori guidato dal miliardario Frank McCourt Jr., il noto creator MrBeast e la startup Perplexity AI. Vediamo ora la possibile strategia operativa.
Azioni Oracle: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Oracle rimangono impostate al rialzo dai minimi segnati ad aprile scorso in area 118 dollari, nonostante la recente flessione registrata nelle ultime sedute. Dopo il balzo di quasi il 36% messo a segno la scorsa settimana, i prezzi hanno virato al ribasso fino a testare area 291 dollari. Segnali di forza da questo sostegno potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di debolezza che potrebbe estendersi fino alla fine della prima settimana di ottobre, seguita da una possibile fase di acquisti che potrebbe durare fino a fine anno.


Nelle prossime sedute sarà interessante guardare le indicazioni del nuovo tool “Projection” all’interno della piattaforma Forecaster. Guarda il video di lancio della nuova funzionalità: PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.
Si potrebbero dunque valutare strategie long in caso di segnali di forza in area 291 dollari. Se dovesse verificarsi un movimento correttivo più significativo, il prossimo livello da monitorare sarebbe quello a 261 dollari. Posizioni in acquisto avrebbero come primo obiettivo area 320 dollari e un secondo target in area 345-350 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.