Negli ultimi anni, il titolo Campari ha subito un andamento decisamente altalenante, passando da una fase di forte crescita a una brusca correzione, poi la ripresa, poi il baratro. Ma cosa ha determinato questa flessione e quali sono le prospettive per il futuro? Armiamoci del nostro Forecaster, delle sue svariate funzioni, AI compresa, e analizziamo nel dettaglio i fattori chiave che hanno influenzato il valore delle azioni e valutiamo le possibili strategie di investimento.
Le Cause del Ribasso delle Azioni Campari
Dal 2021, il titolo Campari ha registrato un calo significativo passando da oltre 13 euro per azione agli attuali 5,3 euro. Calo influenzato da diversi fattori, sia macroeconomici che aziendali. A mio parere sono tre gli elementi principali che hanno innescato questa discesa:
-
Aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve
Nel 2021, la Federal Reserve ha iniziato un ciclo di rialzi dei tassi di interesse per contrastare l’inflazione. Questo ha reso i titoli growth, come Campari, meno attraenti per gli investitori, che hanno preferito spostare i loro capitali verso investimenti più sicuri.
-
Timori di recessione globale
L’aumento dei tassi, unito alle tensioni geopolitiche, tra cui l’invasione russa dell’Ucraina, ha alimentato il timore di una recessione globale. Questo ha penalizzato in particolare il settore dei beni di consumo, con una contrazione della domanda per prodotti non essenziali come le bevande alcoliche.
-
Valutazioni elevate e vulnerabilità del titolo
A fine 2021, il titolo Campari aveva raggiunto quotazioni molto elevate, risultando vulnerabile a qualsiasi segnale di rallentamento economico. Con l’aumento della concorrenza e il cambiamento del sentiment di mercato, il titolo ha perso progressivamente terreno.
Fonte: Forecaster.biz
La Ripresa tra il 2022 e il 2023
Dopo un periodo di calo, tra marzo 2022 e luglio 2023 Campari ha beneficiato della ripresa dei consumi, registrando una forte crescita nei mercati chiave, come gli Stati Uniti, grazie alla popolarità di marchi come Aperol.
Inoltre, il gruppo ha effettuato alcune acquisizioni strategiche, che hanno contribuito a un momentaneo rialzo del titolo. Questa nuova fase di recupero però, è stata seguita da un ulteriore crollo, e questa volta sembra non voler finire più.
Nuove Difficoltà dal 2023 in Poi
A partire da luglio 2023, il titolo ha ripreso la discesa a causa di diversi fattori:
- Rallentamento della crescita economica.
- Aumento della concorrenza nel settore beverage (come dimostrato dalla massiccia presenza di pubblicità di alcolici al Super Bowl).
- Mancato raggiungimento degli obiettivi finanziari nel terzo trimestre 2024.
- Processo di ristrutturazione aziendale in corso, che nel lungo termine potrebbe portare benefici, ma che attualmente pesa sulle performance del titolo.
Tutti questi elementi hanno portato il titolo Campari a toccare i minimi registrati nel 2020, aumentando la percezione di una sottovalutazione del titolo.
Fonte: Forecaster.biz
Indicatori Finanziari: Quale è lo Stato di Salute di Campari?
Un'analisi dei principali parametri finanziari dell’azienda, fatta tramite il nostro fido Forecaster, mostra segnali contrastanti:
- Fatturato in crescita, passato da 1,82 miliardi nel 2017 a 2,92 miliardi nel 2023.
- Utili in calo, passati da 356 milioni nel 2017 a 330 milioni nel 2023, nonostante l’aumento del fatturato.
- Margini in riduzione, con il margine operativo sceso dal 17,61% al 15,98%.
- ROE in calo, passato dal 12,45% all’11,30%.
- Debiti sotto controllo, ma con una minore efficienza operativa rispetto al passato.
Questi dati indicano che, sebbene l’azienda continui a generare profitti, ha perso efficienza e deve affrontare un necessario processo di ristrutturazione.
Fonte: Forecaster.biz
Strategia di Investimento: Cosa Fare Ora?
Alla luce di questi dati, Campari potrebbe essere considerata un’azienda prossima alla fase di "turnaround", ovvero un titolo che sta attraversando un momento di difficoltà, ma che potrebbe tornare a crescere se le condizioni migliorassero.
Vero è, però, che nel breve termine il sentiment di mercato rimane debole e non vi sono segnali evidenti di un’inversione di tendenza, neanche divergenze sugli indicatori, che continuano a scendere come fa il prezzo.
Chi ha già una posizione su Campari potrebbe valutare di mantenerla, nell'attesa della ripresa ma occhio che potrebbe volerci davvero tanto. Chi invece starebbe pensando di entrare per approfittare di un titolo diventato così economico forse dovrebbe attendere un chiaro segnale di ripresa prima di investire. Il 2025 potrebbe non portare grandi cambiamenti, rendendo la mia view più prudente.
L’evoluzione del titolo dipenderà da fattori come la capacità dell’azienda di migliorare i propri margini, l’andamento della concorrenza e le condizioni macroeconomiche globali. Per chi guarda al lungo termine, la sottovalutazione attuale potrebbe rappresentare un’opportunità, ma è fondamentale monitorare i segnali di miglioramento prima di prendere decisioni di investimento.
Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità gratis per 7 giorni cliccando QUI